
Le precipitazioni previste nella giornata di lunedì, che sarà la più perturbata, ma pioverà, in Emilia Romagna, anche oggi (domenica) e martedì
Ci risiamo: ancora una volta attenti alle piogge in Emilia Romagna (e non solo). Sta infatti per iniziare un episodio di tempo perturbato tardo autunnale con 2-3 giorni di piogge battenti e nel complesso dell’episodio anche piuttosto consistenti.
l’anticiclone “Luisa” alimenta una piccola e stretta ma attiva depressione Mediterranea pic.twitter.com/3cppGf45mr
— luca lombroso (@LucaLombroso) 15 Marzo 2015
Più in dettaglio, ciò a causa della formazione di una depressione mediterranea quasi stazionaria determinerà un episodio perturbato con piogge persistente e prolungate, in prevalenza deboli o moderate ma nell’arco dei 2-3 giorni di durata dell’evento potranno così risultare consistenti, causando al solito conseguenze e disagi nel quadro di quella che è ormai una “nuova normalità” dovuta da un lato alla componente meteoclimatica dall’altra al dissesto del territorio. La neve resterà relegata a quote di media-alta montagna e questo potrà aver dunque ripercussioni anche sui fiumi, portando piene primaverili degli affluenti di destra del Po e di alcuni torrenti, oltre ad allagamenti localizzati, piene dei torrenti minori, e al movimento delle varie frane.
pioggia #allertameteoER per 2-3 gg, con quantitativi consistenti, ca 50 mm pianura,100 mm montagna,#neve 1200->1600m pic.twitter.com/mj10jSUFRT
— luca lombroso (@LucaLombroso) 15 Marzo 2015
Invitiamo dunque a ripassare i vari prontuari di come comportarsi di fronte agli allerta di protezione civile (è attivo infatti un avviso di attenzione piogge, temporali e frane in Emilia Romagna).
Il lento ritorno al tempo stabile è atteso da mercoledì, giusto per dare buone possibilità di ammirare l’eclisse parziale di sole attesa per venerdì 20 marzo, nel nord Italia l’oscuramento del disco solare da parte della luna sarà di circa il 71%, nel centro Italia del 62% e al sud del 51%. Ricordatevi di non puntare direttamente il sole e usare adeguate protezioni (non bastano occhiali da sole, ma servono forti filtri come i vetri appositi da saldatore). Maggiori dettagli a questa pagina.
A quando un eclisse totale di sole in Italia? A parte una che ci sfiora, il 2 agosto 2027 ore 10:07 al largo di Lampedusa, per una totale dovremo attendere al 3 settembre 2081 nel solo estremo nord est dell’Italia. A Roma addirittura al 6 luglio 2187 ore 7:37 ma per quel tempo, ci scommetto, il peak oil sarà già cosa del passato e il pianeta completamente diverso da oggi a causa dei cambiamenti climatici.