Progetto Lavoro: ingrediente base per dare forma alla Ri-economy

12 dicembre 2014 by

logoAnche la recente visita di Rob Hopkins a Bologna ci ha dato modo di riflettere sulle potenzialità e sulle possibilità che questo momento storico ci offre per attivare il processo di transizione.

In questa visione, risulta imprescindibile un’attenzione alla costruzione di una nuova economia, un’economia circolare, attenta all’uso adeguato delle risorse, rivolta al benessere delle persone, per rendere resilienti le nostre comunità locali.

Da Transition Network arrivano in Italia molti esempi e molte buone pratiche di imprenditorialità finalizzare a dare forma ad una nuova economia che traghetti la vecchia idee di impresa, centrata solo sul profitto, verso l’economia della sostenibilità e della felicità, fortemente rilocalizzata e non più dipendente dalle energie fossili.

Leggi il seguito di questo post »

Corso Permatransition 13-14 Dicembre: il fattore umano, dal guscio al nucleo.

9 dicembre 2014 by

il fattore umano

Progettare in permacultura significa entrare nel flusso di ciò che è, utilizzando  al meglio energie e risorse disponibili, per creare un nuovo equilibrio, nel rispetto di tempi e modi dell’ambiente naturale.

Tutto questo è possibile e semplice se il fattore umano (zona 00), si pone in relazione con il mondo vegetale e animale, a partire dal proprio centro (zona 000), là dove equilibrio, rispetto, consapevolezza, sono già presenti e uniti a creatività, intuizione, lucida visione.

In questo fine settimana Maria Luisa Bisognin parlerà del “guscio” (l’abitazione o zona 0) dall’efficienza energetica alla bioclimatica, dal ciclo dell’acqua a quello dei rifiuti, orientandosi sempre secondo i principi etici e di progettazione della permacultura.

Lo stesso intento animerà la seconda giornata con Alessandra Cacciari con cui esploreremo le potenzialità derivanti dall’essere connessi alle risorse interiori, allineando mente, cuore, corpo, per accostarci alla natura e alla progettazione, da una prospettiva insolita.

Questa seconda giornata avrà carattere teorico e pratico e sarà strutturato secondo quanto le più recenti scoperte delle neuroscienze suggeriscono, in modo da trarre il meglio da ognuno di noi, in leggerezza.

Abbigliamento morbido, calzature comode e calde per l’esterno, calzettoni per muoversi più liberamente all’interno,materassino e coperta.

Per informazioni scrivetemi Davide: davboch@hotmail.com

L’Immagine in alto è tratta da www5.rsi.ch

Dal FilFest di Catania

7 dicembre 2014 by

A Catania, al Festival della Felicità Interna Lorda, alla chiusura del workshop su Ri-Economy e Transizione

cerchio chiusura

un momento del laboratorio

incroci nella citta felice

Transizionisti cercasi a Forlì

4 dicembre 2014 by

Andrea, fresco fresco di Transition Training, cerca compagni di Transizione a Forlì.

C’è qualcuno interessato in ascolto?

Se sì, contattatelo alla mail andream [@] inventati.org … e poi fateci sapere come va!

Un po’ di Transizione a Catania…

2 dicembre 2014 by

Questo weekend sarò a Catania ospite del FIL FEST, il Festival della Felicità Interna Lorda… e non vedo l’ora! Il programma si annuncia ricco di stimoli interessanti e solo a leggere i titoli dei vari interventi mi viene il batticuore (utopia… sogno… riabitare… permacultura… città felici… ma che meraviglia!!)

fil

Dal canto mio porterò un po’ di Transizione e di Ri-economy in scena, sabato 6 dicembre alle 11.30. L’idea è raccontare un po’ quello che sta succedendo in giro per il mondo della Transition, con un focus sull’imprenditorialità e le nuove idee di impresa (circolare, resiliente, localizzata… felice!?). Dopo qualche chiacchiera, ci tufferemo in un workshop ispirato a quello che è successo nel 2012 alla Transition Conference (potete leggere il resoconto di Ellen, qui: https://transitionitalia.wordpress.com/2012/09/18/costruire-uneconomia-alternativa-in-3-ore/) detto che noi invece di tre ore ne avremo una scarsa—ma notoriamente, in Sicilia tutto è possibile… quindi stiamo a vedere che succede!

L’evento è gratuito ma i posti sono limitati, potete prenotarvi da questo link: http://www.filfest.org/?p=127

Funzione Energia: com’è andata a Roma

28 novembre 2014 by

Funzione energia

Preambolo per chi non avesse seguito le puntate precedenti.

Mercoledì scorso siamo stati a Roma a fare la prima “uscita pubblica” del seminario sulla Funzione Energia per gli Enti Locali (Comuni, Unioni di Comuni). L’iniziativa era organizzata da CURSA con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente ed era dedicata ad amministratori e tecnici.

Questo lavoro di ricerca lo stiamo facendo sotto la sigla PSTE (Polo Strategico per la Transizione Energetica), un raggruppamento informale di tre soggetti, CURSA, ANCI ER e Transition Italia, che cooperano per sviluppare metodologie di approccio all’immenso problema della transizione verso modelli sociale ed economici circolari, sostenibili e resilienti.

La sfida

Chi frequenta questo blog sa che un passaggio epocale di questo genere non si può fare se non in modo sistemico e producendo cambiamenti profondi dentro e fuori di noi esseri umani.

La domanda è: se questo è gestibile a livello di relazioni interpersonali e di gruppi è possibile tradurre questo tipo di percorsi a livello istituzionale, partendo da quello che c’è? Partendo quindi dall’attuale apparato legislativo, organizzativo, infrastrutturale. Si può fare o si tratta di pura utopia? Lungi dall’avere risposte definitive possiamo dire che, certamente, si può provare. E infatti ci stiamo provando.

Funzione Energia2 Leggi il seguito di questo post »

Attenti ai nubifragi

27 novembre 2014 by
Stima piogge previste nella zona di Genova, prodotto sperimentale, cortesia Pierluigi Randi www.meteocenter.it

Stima piogge previste nella zona di Genova, prodotto sperimentale, cortesia Pierluigi Randi http://www.meteocenter.it

Ci risiamo. La situazione meteoclimatica è molto particolare, acqua (mar Mediterraneo) e aria (atmosfera) sono decisamente calde per la stagione e così le classiche perturbazioni autunnali risultano intensificate. In particolare ora sta arrivando una energica perturbazione, preceduta da una massiccia sciroccata che porta aria calda dal nord Africa e umidificata sul Mediterraneo; ha già causato problemi e danni in Spagna (vedi il tornado in aeroporto a Malaga) e anche in italia, nella costa tirrenica con un violento nubifragio a Santa Marinella.

Non va meglio agli antipodi, guardate in Australia mentre nel NE USA sono alle prese con tempeste di neve. Insomma, eventi estremi a go go.

Tornando a noi, la massima attenzione è per la Liguria che rischia la 4° alluvione di questo pazzo autunno. Vi segnalo dunque l’apposito allerta meteo, (al link trovate l’ultimo emesso) per la scala in atto della Liguria a livello 2 (il massimo) a Genova e nel Levante, dove sono state, giustamente, preventivamente chiuse le scuole in molti comuni (leggete qui la lettera dei genitori). Vista la situazione però consiglio di non focalizzare troppo i dettagli, perché i nubifragi saranno in genere localizzati e dove colpiscono assai forti. Sono zone in cui è necessario, per non dire vitale, modificare le proprie abitudini per proteggere la vita.

Piogge intense anche in altre zone del nordovest e in parte della Toscana, ma al momento per quanto riguarda l’Emilia Romagna, pioverà venerdì e quindi domenica non dovrebbe esagerare. In ogni caso, fate attenzione comunque, fra strade dissestate, piene di buche e pozzanghere e situazione idrogeologica (frane) in Appennino la prudenza non guasta mai. Tranquilli (o preoccupati?) che di neve per ora in giro non se ne vede.   Se vi fossero novità, vi informo.

Rob e i ragazzi di Bologna

20 novembre 2014 by

“Grow in Transition”, Rob Hopkins e i ragazzi di alcune scuole superiori di Bologna in versione “delux” con oversound della splendida traduzione di Deborah Rim Moiso. Grazie a Serpieri City Farm per questa nuova versione.

Un incontro sulla Transizione all’Accademia di Brera

19 novembre 2014 by

Venerdì 21 novembre sarò all’Accademia di Belle Arti di Brera per un incontro sulla Transizione. Con me ci sarà Paolo Porrini, giovane ingegnere ambientale e cofondatore del gruppo Progetto Co-Scienza di Monza, che ci guiderà nei meandri della “testa” per capire un po’ meglio la situazione attuale.

In perfetto stile transizionista, durante la mattinata ci sarà anche una buona dose di “cuore” e “mani” – anche perché questo incontro introduce il progetto didattico Hungry art. braccia rubate all’agricoltura (o all’arte), pensato da un gruppo di docenti di Brera con una finalità molto concreta:

l’elaborazione creativa di proposte per forme di alimentazione sostenibile in sede, e l’allestimento sperimentale di un punto di distribuzione di alimenti provenienti da aziende del territorio che praticano colture biologiche e processi di trasformazione a basso impatto energetico, ambientale, economico.

Durante questo lavoro di progettazione, faciliterò alcuni incontri con gli studenti, per cui avrò modo di vedere l’evoluzione del progetto. Sono certa che vedrò all’opera una quantità enorme di creatività e di nuove idee – e spero che uno dei risultati del progetto sia anche un aiuto a “immaginare cose mai esistite” per alimentare quella visione del futuro post-transizione di cui tanto abbiamo bisogno.

Se c’è qualche studente di Brera in ascolto, ci vediamo venerdì 21 novembre alle 9.30 presso la ex chiesa di S. Carpoforo (via Formentini 10, Milano).

 

 

tTraining Mestre (VE) 21/22 febbraio 2015

19 novembre 2014 by

TransitionTeacherDoris1

APRIAMO LE ISCRIZIONI AL TRANSITION TRAINING DI MESTRE Date: Sabato 21 e Domenica 22 FEBBRAIO 2015

TRAINING CONFERMATO!

Luogo: c/o patronato della Chiesa della Resurrezione in Via Palladio 3, nel quartiere della Cita a Marghera (a 10 minuti a piedi dalla stazione di Mestre)

Lingua ufficiale: Italiano

Costo: 130 euro + 10 euro (iscrizione obbligatoria a Transition Italia) Pagamento in SCEC: dei 130 euro 10 possono essere pagati in SCEC

Borse di studio TI: 2 (offerte da Transition Italia) + 1 (offerta da generose partecipanti! grazie!)

Accoglienza: dalle 9:00 del sabato

SITUAZIONE — Posti totali: 22

Posti ancora disponibili: 1 (aggiornato al 10/02/2015) Posti assegnati: 21 Borse di studio rimanenti: 0 Borse di studio assegnate: 3 Lista di attesa: 0

DI CHE SI TRATTA? Si tratta del training base che si consiglia di seguire a tutti coloro che vogliono far partire un’iniziativa di transizione nella propria comunità (città, quartiere, comprensorio). Sono due giornate e una serata intensissime e avvincenti che forniscono gli strumenti necessari per intraprendere l’attività di un Gruppo Guida. Leggi il seguito di questo post »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: