Archive for the ‘Incontri e contaminazioni’ Category

Cucina Naturale alla Transition Fest 2015

8 settembre 2015
Fervono i preparativi per la Fest 2015. Nel frattempo abbiamo avuto la conferma che a preparare i manicaretti che ci allieterano durante i giorni di Festa ci sarà Vittorio Veg di Veg Auto Produzioni. Vittorio Veg, interprete di una cucina mediterranea che integra tradizione e innovazione, selvatico e coltivato, in un’alchimia di saperi e sapori che soddisfano il palato nel rispetto della natura e degli esseri viventi.
Per sapere di più su Vittorio https://www.facebook.com/VegAutoproduzioni
Per ogni richiesta alimentare speciale compila con attenzione kil modulo di iscrizione della Fest https://goo.gl/eslzoW ed affrettati a prenotare il tuo posto, anche quest’anno ci sono solo 120 posti disponibili!
Stay tuned..

Una bella esperienza sociocratica

5 Maggio 2015

Elezioni sociocratiche del consiglio direttivo di Transition Italia

Finalmente ho trovato un po’ di tempo per riflettere sull’esperienza che abbiamo vissuto insieme l’1 e 2 maggio a Bologna. L’occasione è stata quella del rinnovo delle cariche associative di Transition Italia: i 5 membri del Consiglio Direttivo, composto dal presidente, il vicepresidente, il tesoriere e 2 consiglieri.  Spesso ci siamo detti che questa struttura burocratica non corrisponde al modo di relazionarsi delle persone che fanno parte della rete di transizione e questo è assolutamente vero.  Al cuore della transizione ci sono gruppi di persone che collaborano alla pari pur suddividendosi ruoli e responsabilità sulla base delle caratteristiche personali o della propria disponibilità di tempo ed energie.  Ed oltre ai gruppi c’è una rete, un flusso di persone che collaborano, si scambiano idee ed esperienze, che si ascoltano e si supportano vicendevolmente.  Al momento non esiste una struttura burocratica che possa esprimere questo modo di collaborare all’interno di un progetto.  Al tempo stesso abbiamo bisogno di essere un’Associazione per poter collaborare “ufficialmente” con Enti ed Istituzioni e per poter accedere a finanziamenti per i progetti.

(more…)

Raphael Fellmer da Biella a Santorso … in transizione

19 marzo 2015

Ecco un piccolo tour di Raphael Fellmer che abbiamo organizzato all’interno delle iniziative Biellese in Transizione e Santorso in Transizione che spazierà dal nordovest al nordest della nostra penisola.

Raphael viene da Berlino e da 5 anni vive senza soldi. Ma non sta con le mani in mano, anzi, ha lavorato duro per mettere su un progetto di foodsharing che mira a recuperare e distribuire i cibi (spesso anche in ottimo stato) che vengono in genere buttati via. E ha tanti altri progetti a cui si sta dedicando ….

In entrambe le iniziative di transizione abbiamo avviato un percorso di Ri-Economy sui nostri territori e quindi ben vengano anche delle riflessioni radicali sul tema denaro ed economia del dono. Non sarà probabilmente l’unica via o soluzione nelle nostre molteplici strade e approcci, ma questi stimoli che arrivano da un ragazzo giovane ed energetico ci sembra valga proprio la pena ascoltarli.

Per saperne di più su Raphael guardatevi questo video di Pif su Mtv:

Segnatevi queste due date:

domenica 19 aprile ore 16.30 a Biella

Per info andate qui e per partecipare segnalatelo sull’evento FB

mercoledì 22 aprile ore 20.30 a Santorso (VI)

Per info andate qui e per partecipare segnalatelo sull’evento FB 

Passate parola, grazie!

Incontro con Peter Senge!

14 marzo 2015

Che notizia! Il progetto ScholaNova di Varano (link: http://exscuolavarano.net/) ospita ad Ancona, nel ridotto del Teatro delle Muse, il 9 Aprile, un incontro con Peter Senge, luminare del pensiero sistemico. Ci sarete?

petersengeridotto2

Ugo Bardi a Desio (con carote a catinelle e permacultura)

13 febbraio 2015

Segnalo che questa sera Ugo Bardi sarà a Desio (provincia di Monza e Brianza) per un incontro organizzato dal Centro Culturale “G. Lazzati” di Desio. Il titolo della serata è: “Extracted – Il pianeta saccheggiato. Il futuro delle risorse minerarie. Rapporto al Club di Roma”.

L’incontro sarà alle 21.00 nella sala Pertini del Comune di Desio (ingresso da Piazza Don Giussani).

Domenica pomeriggio, invece, a Sovico (sempre provincia di Monza) ci sarà un incontro sulla permacultura con Anna Morera, organizzato dall’associazione L’Orteria. Dopo l’incontro sulle città in Transizione del 1 febbraio, questo è il primo incontro della rassegna “Carote a Catinelle”, una serie di eventi per parlare del cibo, agricoltura ed economia che ci piacciono 😉

Per chi è in zona, vi aspettiamo alle 16 in via Giovanni da Sovico 96, muniti di transition kit per l’aperitivo condiviso che faremo alle 19!

locandina Carote a Catinelle

Democrazia Profonda in tour

11 gennaio 2015

C’è qualche gruppo in zona Roma, Firenze, Milano o Torino che si sente “chiamato” a collaborare con questo progetto?

Da iotunoicostruirecomunità, il blog di Melania Bigi

Sono partiti i preparativi per il primo tour italiano sull’Arte del Processo.

L’evento/tour ha come obiettivo quello di far conoscere la Democrazia Profonda in alcune città e creare una comunità che possa sostenere l’avvio della scuola italiana di Process Work (Arte del Processo), approccio sviluppato negli ultimi trent’anni da Arnold Mindell.

DDtour-terranuova-verticale

Le tematiche che affronteremo in questi seminari di introduzione saranno legate alla facilitazione dei conflitti nei gruppi e nelle relazioni, con la lente di lettura dell’approccio sistemico e profondamente democratico di consapevolezza di ranghi e potere. Allo stesso tempo vorremmo mostrare l’utilizzo della facilitazione su temi che possano coinvolgere attivamente le comunità locali dove faremo gli incontri: abbiamo pensato quindi di organizzare anche dei momenti di discussione, di Open Forum.

L’insegnante che si occuperà della formazione durante queste giornate è Ana Rhodes, dall’ecovillagio scozzese di Findhorn, con il nostro supporto (Melania Bigi e Genny Carraro). Dovremo chiedere una quota per la partecipazione al workshop (mentre il forum aperto sarebbe gratuito), per coprire i costi dell’insegnante, ma vorremmo che l’evento rimanesse economicamente accessibile a chiunque voglia partecipare: per questo cerchiamo posti gratuiti o con un affitto minimo, e abbiamo intenzione di utilizzare la formula dell’economia del dono, in modo che ogni partecipante possa dare in base alle sue disponibilità.

Queste le tappe:

– ROMA – 3 e 4

– FIRENZE – 6-8

– MILANO – 10 e 11

– TORINO – 13-15

Abbiamo ancora bisogno di trovare sale che possano ospitarci, ed associazioni locali che vogliano sostenere il progetto: se siete interessat* a collaborare in qualsiasi modo nell’organizzazione, se avete luoghi/comunità/tematiche da proporre….

iscrivetevi al gruppo FB!   https://www.facebook.com/groups/semididemocraziaprofonda/

scriveteci!   melania_bigi@yahoo.it   genny.carraro@gmail.com

Melania e Genny

Dal FilFest di Catania

7 dicembre 2014

A Catania, al Festival della Felicità Interna Lorda, alla chiusura del workshop su Ri-Economy e Transizione

cerchio chiusura

un momento del laboratorio

incroci nella citta felice

Rob e i ragazzi di Bologna

20 novembre 2014

“Grow in Transition”, Rob Hopkins e i ragazzi di alcune scuole superiori di Bologna in versione “delux” con oversound della splendida traduzione di Deborah Rim Moiso. Grazie a Serpieri City Farm per questa nuova versione.

Un incontro sulla Transizione all’Accademia di Brera

19 novembre 2014

Venerdì 21 novembre sarò all’Accademia di Belle Arti di Brera per un incontro sulla Transizione. Con me ci sarà Paolo Porrini, giovane ingegnere ambientale e cofondatore del gruppo Progetto Co-Scienza di Monza, che ci guiderà nei meandri della “testa” per capire un po’ meglio la situazione attuale.

In perfetto stile transizionista, durante la mattinata ci sarà anche una buona dose di “cuore” e “mani” – anche perché questo incontro introduce il progetto didattico Hungry art. braccia rubate all’agricoltura (o all’arte), pensato da un gruppo di docenti di Brera con una finalità molto concreta:

l’elaborazione creativa di proposte per forme di alimentazione sostenibile in sede, e l’allestimento sperimentale di un punto di distribuzione di alimenti provenienti da aziende del territorio che praticano colture biologiche e processi di trasformazione a basso impatto energetico, ambientale, economico.

Durante questo lavoro di progettazione, faciliterò alcuni incontri con gli studenti, per cui avrò modo di vedere l’evoluzione del progetto. Sono certa che vedrò all’opera una quantità enorme di creatività e di nuove idee – e spero che uno dei risultati del progetto sia anche un aiuto a “immaginare cose mai esistite” per alimentare quella visione del futuro post-transizione di cui tanto abbiamo bisogno.

Se c’è qualche studente di Brera in ascolto, ci vediamo venerdì 21 novembre alle 9.30 presso la ex chiesa di S. Carpoforo (via Formentini 10, Milano).

 

 

Immaginiamo un quartiere felice a Catania dal 4 al 6 Dicembre al Festival della Felicità Interna Lorda

18 novembre 2014

Questo laboratorio si ispira alle Città di Transizione e al percorso della “Ri-economy”, che promuove un’imprenditoria locale, resiliente e portatrice di benessere sul territorio. Durante il Fil Festival Festa della Felicità Interna Lorda, proveremo a costruire, guidati da Deborah Rim Moiso, un “quartiere felice” che risponda ai nostri bisogni e rifletta le nostre aspirazioni.

fil

 

Quest’anno abbiamo scelto di dedicare il FILfest al tema delle Città Felici.
Vorremo tornare a riflettere sul nostro modello di sviluppo urbano, per capire come valorizzare un patrimonio relazionale capace di determinare il benessere delle persone, nei luoghi di lavoro come nella vita sociale e familiare.

Anche quest’anno il festival sarà auto finanziato, per sostenere il progetto potete fare una piccola donazione attraverso questa piattaforma

http://buonacausa.org/cause/filfest#.VEOHo6Ab8-Q.facebook

Il programma completo del Festival lo trovate qui:

http://www.filfest.org/?page_id=293

Ci vediamo a Catania, a presto!


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: