Archive for the ‘Formazione’ Category

6/7 giugno: Transition Training nel Biellese

31 marzo 2015

 

 

 

APRIAMO UFFICIALMENTE IL TRANSITION TRAINING DEL 6 E 7 GIUGNO ! TransitionTeacherDoris1

 

Quando: Sabato 6 e Domenica 7 giugno 2015
Dove: Eden Sangha, Donato Biellese (BI), Tracciolino SP 512, Loc. Martignon
Costo: 130 € + 10 € (iscrizione obbligatoria a Transition Italia)
Oppure 120 € + 10 SCEC + 10 € (iscrizione obbligatoria a Transition Italia)
Quote “anticrisi”: Transition Italia mette a disposizione alcune quote ridotte che verranno assegnate a chi motiverà in modo convincente la sua richiesta al momento dell’iscrizione.

DI CHE SI TRATTA?

I training esistono per sostenere coloro che sono interessati a far partire un’iniziativa ispirata alla Transizione nel proprio territorio. Sono workshop intensi e partecipati: per due giorni si esplorano insieme i temi “esterni” (risorse, clima, economia…) e interni della transizione. Si spazia dalla ricerca della motivazione personale alle dinamiche del cambiamento collettivo. Si fa esperienza pratica di tante tecniche di facilitazione che ci potranno essere utili nel lavoro di gruppo, come l’Open Space Technology e il World Café. Oltre a essere esperienze formative e arricchenti, sono naturalmente opportunità di fare rete.

I facilitatori di questo training saranno Cristiano Bottone e Martina Francesca.

(more…)

Corso di orto sinergico a Zenson Di Piave

9 marzo 2015

Il Transition Training di Mestre

24 febbraio 2015

Sabato e domenica si è tenuto un attesissimo Transition Training organizzato dal gruppo di Mestre…

2015-02-21_TUTTI-1_m

Celebriamo gli organizzatori e le organizzatrici, il luogo super-accogliente, il cibo, i kiwi secchi, le risate, la super-assistente Margherita, i progetti di resilienza del parroco, gli sguardi, un gruppo locale di cui abbiamo l’impressione che sentiremo ancora parlare… e questo fantastico acronimo!

Trovare
Relazioni
Anche
Non
Scontate
Improvvisando
Traiettorie
Inusitate
O
Neutre
2015-02-23_collage_divertente_m

Transition Training di Mestre Febbraio 2015

E c’è anche una fantastica filastrocca..

Che cosè la Transizione? Cerchiam la definizione!

Cambia il mondo? Cambiamo noi!

Grandi e piccoli, siam tutti eroi.

Cerchi il gruppo? Prova il flusso!

Non c’è il leader? Ti diverti: gli orchestrali sono esperti!

Un racconto di questo viaggio lo trovate anche qui: https://emmanuelecammarano.wordpress.com/2015/02/23/transition-training/

e come sempre i commenti di chi ha partecipato son benvenuti!

Food Forest a Palazzo Albergati (Bo)

5 febbraio 2015
food forest con Stefano Peloso

food forest con Stefano Peloso

Una delle dimore più belle di Bologna,(qui hanno girato La Certosa di Parma), apre le porte alla Permacultura.

Già da tempo a Palazzo Albergati si tratta con rispetto e logica contadina il terreno nel quale tanti progetti sono in fase di svolgimento e coesistenza.
Dall’orto sinergico, nato nel 2014 grazie alla collaborazione tra Stefano Peloso con L’istituto agrario di SassoMarconi all’apicoltura biologica, dalla coltivazione di grani antichi alla futura Food Forest.

Il progetto nascerà in occasione di un corso strutturato in 2 fine settimana, durante il quale si forniranno elementi teorici attinenti alla Food Forest, lavorando secondo i principi della Permacultura.

Vai all‘evento Facebook di Bologna in Transizione (more…)

Democrazia Profonda in tour

11 gennaio 2015

C’è qualche gruppo in zona Roma, Firenze, Milano o Torino che si sente “chiamato” a collaborare con questo progetto?

Da iotunoicostruirecomunità, il blog di Melania Bigi

Sono partiti i preparativi per il primo tour italiano sull’Arte del Processo.

L’evento/tour ha come obiettivo quello di far conoscere la Democrazia Profonda in alcune città e creare una comunità che possa sostenere l’avvio della scuola italiana di Process Work (Arte del Processo), approccio sviluppato negli ultimi trent’anni da Arnold Mindell.

DDtour-terranuova-verticale

Le tematiche che affronteremo in questi seminari di introduzione saranno legate alla facilitazione dei conflitti nei gruppi e nelle relazioni, con la lente di lettura dell’approccio sistemico e profondamente democratico di consapevolezza di ranghi e potere. Allo stesso tempo vorremmo mostrare l’utilizzo della facilitazione su temi che possano coinvolgere attivamente le comunità locali dove faremo gli incontri: abbiamo pensato quindi di organizzare anche dei momenti di discussione, di Open Forum.

L’insegnante che si occuperà della formazione durante queste giornate è Ana Rhodes, dall’ecovillagio scozzese di Findhorn, con il nostro supporto (Melania Bigi e Genny Carraro). Dovremo chiedere una quota per la partecipazione al workshop (mentre il forum aperto sarebbe gratuito), per coprire i costi dell’insegnante, ma vorremmo che l’evento rimanesse economicamente accessibile a chiunque voglia partecipare: per questo cerchiamo posti gratuiti o con un affitto minimo, e abbiamo intenzione di utilizzare la formula dell’economia del dono, in modo che ogni partecipante possa dare in base alle sue disponibilità.

Queste le tappe:

– ROMA – 3 e 4

– FIRENZE – 6-8

– MILANO – 10 e 11

– TORINO – 13-15

Abbiamo ancora bisogno di trovare sale che possano ospitarci, ed associazioni locali che vogliano sostenere il progetto: se siete interessat* a collaborare in qualsiasi modo nell’organizzazione, se avete luoghi/comunità/tematiche da proporre….

iscrivetevi al gruppo FB!   https://www.facebook.com/groups/semididemocraziaprofonda/

scriveteci!   melania_bigi@yahoo.it   genny.carraro@gmail.com

Melania e Genny

Un buon proposito per il 2015…

5 gennaio 2015

…prendere parte a un transition training!

Dal Transition Training di Campogalliano, NOV 2014

Dal Transition Training di Campogalliano, NOV 2014

I training esistono per sostenere coloro che sono interessati a far partire un’iniziativa ispirata alla Transizione nel proprio territorio. Sono workshop intensi e partecipati: per due giorni si esplorano insieme i temi “esterni” (risorse, clima, economia…) e interni della transizione. Si spazia dalla ricerca della motivazione personale alle dinamiche del cambiamento collettivo. Si fa esperienza pratica di tante tecniche di facilitazione che ci potranno essere utili nel lavoro di gruppo, come l’Open Space Technology e il World Café. Oltre a essere esperienze formative e arricchenti, sono naturalmente opportunità di fare rete. Nella nostra esperienza, i laboratori più efficaci nel seminare cambiamento sono quelli in cui molti partecipanti provengono dalla stessa zona e possono continuare a lavorare insieme… dopo essersi ripresi dalla 2 giorni.

Dal Training di Monza, GIU 2014

Dal Training di Monza, GIU 2014

Il prossimo Transition Training in programma sarà a Mestre il 21/22 Febbraio 2015 e ci sono ancora posti disponibili: tutte le informazioni qui.

Se state pensando di organizzare un corso dalle vostre parti, mettetevi in contatto e faciliteremo l’impresa!

Training a Panta Rei (PG) FEB 2014

Training a Panta Rei (PG) FEB 2014

Funzione Energia: com’è andata a Roma

28 novembre 2014

Funzione energia

Preambolo per chi non avesse seguito le puntate precedenti.

Mercoledì scorso siamo stati a Roma a fare la prima “uscita pubblica” del seminario sulla Funzione Energia per gli Enti Locali (Comuni, Unioni di Comuni). L’iniziativa era organizzata da CURSA con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente ed era dedicata ad amministratori e tecnici.

Questo lavoro di ricerca lo stiamo facendo sotto la sigla PSTE (Polo Strategico per la Transizione Energetica), un raggruppamento informale di tre soggetti, CURSA, ANCI ER e Transition Italia, che cooperano per sviluppare metodologie di approccio all’immenso problema della transizione verso modelli sociale ed economici circolari, sostenibili e resilienti.

La sfida

Chi frequenta questo blog sa che un passaggio epocale di questo genere non si può fare se non in modo sistemico e producendo cambiamenti profondi dentro e fuori di noi esseri umani.

La domanda è: se questo è gestibile a livello di relazioni interpersonali e di gruppi è possibile tradurre questo tipo di percorsi a livello istituzionale, partendo da quello che c’è? Partendo quindi dall’attuale apparato legislativo, organizzativo, infrastrutturale. Si può fare o si tratta di pura utopia? Lungi dall’avere risposte definitive possiamo dire che, certamente, si può provare. E infatti ci stiamo provando.

Funzione Energia2 (more…)

tTraining Mestre (VE) 21/22 febbraio 2015

19 novembre 2014

TransitionTeacherDoris1

APRIAMO LE ISCRIZIONI AL TRANSITION TRAINING DI MESTRE Date: Sabato 21 e Domenica 22 FEBBRAIO 2015

TRAINING CONFERMATO!

Luogo: c/o patronato della Chiesa della Resurrezione in Via Palladio 3, nel quartiere della Cita a Marghera (a 10 minuti a piedi dalla stazione di Mestre)

Lingua ufficiale: Italiano

Costo: 130 euro + 10 euro (iscrizione obbligatoria a Transition Italia) Pagamento in SCEC: dei 130 euro 10 possono essere pagati in SCEC

Borse di studio TI: 2 (offerte da Transition Italia) + 1 (offerta da generose partecipanti! grazie!)

Accoglienza: dalle 9:00 del sabato

SITUAZIONE — Posti totali: 22

Posti ancora disponibili: 1 (aggiornato al 10/02/2015) Posti assegnati: 21 Borse di studio rimanenti: 0 Borse di studio assegnate: 3 Lista di attesa: 0

DI CHE SI TRATTA? Si tratta del training base che si consiglia di seguire a tutti coloro che vogliono far partire un’iniziativa di transizione nella propria comunità (città, quartiere, comprensorio). Sono due giornate e una serata intensissime e avvincenti che forniscono gli strumenti necessari per intraprendere l’attività di un Gruppo Guida. (more…)

Com’è andata a Campogalliano

10 novembre 2014

TrainingCampogalliano

Un Transition Training intenso (come sempre) e particolare (come qualche volta accade). La particolarità sta nel fatto che questo gruppo veniva praticamente tutto da Campogalliano ed è in condizioni di mantenere le relazioni in modo relativamente semplice. Il secondo aspetto interessante è che al training ha partecipato anche la loro Sindaca, arricchendo considerevolmente prospettive e possibilità.

Non posso non far notare inoltre la qualità di questa partecipazione, so che pagherà per settimane il fatto di non aver mai guardato il telefono, risposto ad un’email, fatto una chiamata. È invece rimasta con noi, al 100%, per tutto il tempo. Chi lavora con amministratori sa che non è una cosa banale, quindi davvero grazie.

In particolare, questa presenza consentirà in futuro, se l’Iniziativa di Transizione di Campogalliano si attiverà realmente, di basare le relazioni con l’amministrazione locale su una profonda condivisione dei linguaggi e delle metodologie della transizione. Potrebbe effettivamente fare una grande differenza e semplificare molti processi (a Monteveglio è stato così).

Esperienza molto bella quindi e da tenere sotto osservazione per scoprire cosa accadrà nei prossimi mesi. Se andranno avanti consiglio di provare ad arrivare a una delibera di partnership strategica come fu quella di Monteveglio a suo tempo.

Grazie a tutti per l’impegno e la pazienza, io e Martina ci siamo trovati benissimo, il CAT è un luogo caldo e accogliente, molto piacevole lavorare lì. Grazie davvero a Daniela e agli altri “abitanti” di questa struttura di averci offerto asilo.

Come al solito si è mangiato meravigliosamente e a crepapelle (ma si sa, i training fanno ingrassare). Grazie quindi a tutti, ai solerti organizzatori campogallianesi e a Luca per essersi messo in gioco in questo modo (e per averci costantemente aggiornato su temperature e rischio alluvione).

Invito chi è stato con noi a utilizzare i commenti a questo post per considerazioni, scambi, idee, suggerimenti… un abbraccio.

______
NOTA:
Quando un’iniziativa di Transizione vuole diventare ufficiale qui ci sono un po’ di istruzioni.

Training Campogalliano Confermato!

22 ottobre 2014

TransitionTeacherDoris1

Confermato il Transition Training di Campogalliano, chi si è già iscritto riceverà a breve ulteriori istruzioni via email, chi non lo ha ancora fatto sappia che ci sono ancora alcuni posti a disposizione.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: