Archive for the ‘Facilitazione’ Category

CONFERMATO SEMINARIO RESILIENZA PERSONALE

26 gennaio 2015

Giovedì 26 Febbraio 2015 – dalle 16:30 alle 20:30 – a Verona, presso l’Opificio dei Sensi
Seminario con Mark Boylan
Indirizzato specificamente ai FACILITATORI di TRANSIZIONE

Durante questo workshop esploreremo insieme come possiamo nutrire la nostra resilienza personale: la resilienza del corpo, del cuore e della mente. E come possiamo sviluppare la resilienza dei nostri network, delle nostre reti e delle nostre organizzazioni. Organizzazione a cura di Silvana Rigobon

Per iscriversi compilare il  modulo http://goo.gl/forms/orP29oSOZs

Democrazia Profonda in tour

11 gennaio 2015

C’è qualche gruppo in zona Roma, Firenze, Milano o Torino che si sente “chiamato” a collaborare con questo progetto?

Da iotunoicostruirecomunità, il blog di Melania Bigi

Sono partiti i preparativi per il primo tour italiano sull’Arte del Processo.

L’evento/tour ha come obiettivo quello di far conoscere la Democrazia Profonda in alcune città e creare una comunità che possa sostenere l’avvio della scuola italiana di Process Work (Arte del Processo), approccio sviluppato negli ultimi trent’anni da Arnold Mindell.

DDtour-terranuova-verticale

Le tematiche che affronteremo in questi seminari di introduzione saranno legate alla facilitazione dei conflitti nei gruppi e nelle relazioni, con la lente di lettura dell’approccio sistemico e profondamente democratico di consapevolezza di ranghi e potere. Allo stesso tempo vorremmo mostrare l’utilizzo della facilitazione su temi che possano coinvolgere attivamente le comunità locali dove faremo gli incontri: abbiamo pensato quindi di organizzare anche dei momenti di discussione, di Open Forum.

L’insegnante che si occuperà della formazione durante queste giornate è Ana Rhodes, dall’ecovillagio scozzese di Findhorn, con il nostro supporto (Melania Bigi e Genny Carraro). Dovremo chiedere una quota per la partecipazione al workshop (mentre il forum aperto sarebbe gratuito), per coprire i costi dell’insegnante, ma vorremmo che l’evento rimanesse economicamente accessibile a chiunque voglia partecipare: per questo cerchiamo posti gratuiti o con un affitto minimo, e abbiamo intenzione di utilizzare la formula dell’economia del dono, in modo che ogni partecipante possa dare in base alle sue disponibilità.

Queste le tappe:

– ROMA – 3 e 4

– FIRENZE – 6-8

– MILANO – 10 e 11

– TORINO – 13-15

Abbiamo ancora bisogno di trovare sale che possano ospitarci, ed associazioni locali che vogliano sostenere il progetto: se siete interessat* a collaborare in qualsiasi modo nell’organizzazione, se avete luoghi/comunità/tematiche da proporre….

iscrivetevi al gruppo FB!   https://www.facebook.com/groups/semididemocraziaprofonda/

scriveteci!   melania_bigi@yahoo.it   genny.carraro@gmail.com

Melania e Genny

Dal FilFest di Catania

7 dicembre 2014

A Catania, al Festival della Felicità Interna Lorda, alla chiusura del workshop su Ri-Economy e Transizione

cerchio chiusura

un momento del laboratorio

incroci nella citta felice

Com’è andata a Campogalliano

10 novembre 2014

TrainingCampogalliano

Un Transition Training intenso (come sempre) e particolare (come qualche volta accade). La particolarità sta nel fatto che questo gruppo veniva praticamente tutto da Campogalliano ed è in condizioni di mantenere le relazioni in modo relativamente semplice. Il secondo aspetto interessante è che al training ha partecipato anche la loro Sindaca, arricchendo considerevolmente prospettive e possibilità.

Non posso non far notare inoltre la qualità di questa partecipazione, so che pagherà per settimane il fatto di non aver mai guardato il telefono, risposto ad un’email, fatto una chiamata. È invece rimasta con noi, al 100%, per tutto il tempo. Chi lavora con amministratori sa che non è una cosa banale, quindi davvero grazie.

In particolare, questa presenza consentirà in futuro, se l’Iniziativa di Transizione di Campogalliano si attiverà realmente, di basare le relazioni con l’amministrazione locale su una profonda condivisione dei linguaggi e delle metodologie della transizione. Potrebbe effettivamente fare una grande differenza e semplificare molti processi (a Monteveglio è stato così).

Esperienza molto bella quindi e da tenere sotto osservazione per scoprire cosa accadrà nei prossimi mesi. Se andranno avanti consiglio di provare ad arrivare a una delibera di partnership strategica come fu quella di Monteveglio a suo tempo.

Grazie a tutti per l’impegno e la pazienza, io e Martina ci siamo trovati benissimo, il CAT è un luogo caldo e accogliente, molto piacevole lavorare lì. Grazie davvero a Daniela e agli altri “abitanti” di questa struttura di averci offerto asilo.

Come al solito si è mangiato meravigliosamente e a crepapelle (ma si sa, i training fanno ingrassare). Grazie quindi a tutti, ai solerti organizzatori campogallianesi e a Luca per essersi messo in gioco in questo modo (e per averci costantemente aggiornato su temperature e rischio alluvione).

Invito chi è stato con noi a utilizzare i commenti a questo post per considerazioni, scambi, idee, suggerimenti… un abbraccio.

______
NOTA:
Quando un’iniziativa di Transizione vuole diventare ufficiale qui ci sono un po’ di istruzioni.

Guida al Metodo del Consenso

17 aprile 2014

A Marzo 2014, dal lavoro di un manipolo di transizionist* è nato Facilitazione.net, il sito italiano dedicato a mappare le risorse della facilitazione nel nostro Paese…  Tra i materiali presenti sul sito oggi io & max rupo siamo fieri di presentarvi la Guida al Metodo del Consenso, tradotta dall’inestimabile sito inglese Seeds For Change. La trovate qui: http://www.facilitazione.net/mappe/dalla-a-alla-z/il-metodo-del-consenso/

Scaricatela, leggetela, diffondetela e fateci sapere cosa ne pensate!

people

Ne approfitto per segnalare anche che a Torri Superiore si terrà, il 24 e 25 Maggio, un incontro nazionale su come gli strumenti della facilitazione e del consenso possano incidere sulla realtà sociale e politica del nostro paese. Informazioni su questo sito.

Corso e incontro su Facilitazione e Consenso

31 marzo 2014

Da Torri Superiore ci invitano a questo corso che si terrà in Maggio (e io aggiungo: se vi interessano queste tematiche tenete d’occhio il nuovo sito www.facilitazione.net)

———————————————————————

Cari transitioners,

visto che la tematica della gestione delle riunioni ha grande rilievo nel
processo della transizione, sperando di fare cosa gradita invio l’invito
al corso di Facilitazione e Consenso con Bea Briggs che si terrà a Torri
in data 16/22 maggio, e alla conferenza gratuita dei giorni 24  e 25
maggio.
Per ulteriori informazioni consultate il sito www.torri-superiore.org,
grazie mille, Lucilla

16 / 22 MAGGIO
Facilitazione di Gruppi e Metodo Decisionale del Consenso
con Beatrice Briggs – Corso certificato da IIFAC (more…)

Mappe di Facilitazione: un sito per la facilitazione in Italia

21 marzo 2014

21 Marzo 2014 – Festeggiamo insieme l’arrivo della primavera con la nascita del sito “Mappe di Facilitazione”, www.facilitazione.net, un sogno diventato realtà e un progetto al servizio della rete di facilitatori e facilitatrici in Italia.

Su Mappe di Facilitazione trovate tra l’altro…

–          Le ATTITUDINI della facilitazione

–          METODOLOGIE per tipo: di cosa ha bisogno il tuo gruppo?

–          GUIDE gratuite tradotte in Italiano da scaricare in .pdf

–          La MAPPA della facilitazione in Italia

–          CALENDARIO di corsi ed eventi

mappa_facilitazione

Il sito è stato ideato da un gruppo di sognatori per sostenere e diffondere la cultura della facilitazione in Italia. Visitatelo, promuovetelo, e aiutateci a migliorarlo segnalando corsi, incontri, eventi, luoghi in cui si pratica l’ABC dello stare insieme. Ti occupi di facilitazione? Condividi esperienze, intuizioni e insegnamenti sul BLOG. Per te è tutto nuovo? Trova tra le MAPPE le risorse che ti servono per saperne di più.

Un po’ di surf con Harrison

27 febbraio 2014

Salve a tutt*,
su segnalazione del nostro Giulio-nazionale, un video che potrebbe fornire alcune risposte sul senso profondo della facilitazione nel processo di Transizione. Sappiamo tutti molto bene che abbiamo a che fare con un mondo “finito”, in quanto a risorse, e che vive di equilibri fragili. C’è solo una risorsa che ha il potenziale per essere “infinita”, o che è talmente sottoutilizzata da costituire ancora una riserva inesauribile: la nostra creatività.

In poco meno di un quarto d’ora, Harrison Owen, “inventore” dell’Open Space Technology, ci racconta la sua visione dei sistemi, su quali equilibri caos/ordine funzionano e perché è stupido pensare di controllarli. Strumenti che ci saranno molto utili. Fondamentali.

Un po’ come ha fatto l’ultima imperatrice Romana Galla Placidia, forse è meglio capire cosa fa l’onda e cercare di cavalcarla, piuttosto che farle fare quello che vogliamo noi. “Se pensi di comandare l’onda, sei in guai seri”.

Buona visione


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: