Archivio dell'autore

Irrigazione solare per la rete di orti urbani di Pinar del Rio

1 aprile 2014

Irrigazione solare per gli Orti urbani a Pinar del Rio (Cuba). Un esempio di agricoltura resiliente in un paese colpito dal “Bloqueo” degli Stati Uniti. Agricoltura biologica collettiva senza utilizzare il petrolio.

Questo progetto è molto importante come laboratorio per sperimentare tecniche e tecnologie che ci aiuteranno quando il petrolio e le altre fonti fossili saranno esaurite. Cuba è un esempio di Transition Town applicata ad una intera Nazione. A causa dell’embargo Cuba ha dovuto affrontare tutti i problemi relativi alla produzione di cibo, della salute, dei trasporti e della formazione. Con soluzioni collettive e tanta inventiva hanno quasi risolto il problema.

Uno dei partner del progetto è ACTAF, l’associazione dei tecnici agricoli e forestali di Cuba, che sostiene gli orti e fa la formazione ai campesinos e ai tecnici agricoli.

Leader del progetto è ARCS, http://www.arciculturaesviluppo.it/ che con numerosi partner ha portato avanti questo progetto: Legambiente int., Actaf, Università di Pinar del Rio, AUCS.

La progettazione e la formazione riguardante le tecnologie appropriate e l’uso delle fonti di energie rinnovabili è stato realizzato dalla Staff tecnico solare di RESEDA onlus: http://www.resedaweb.org/

Questo intervento fa parte di un programma di interventi sull’agricoltura sostenibile che include anche azioni di permacultura, formazione, utilizzo di tecnologie appropriate ed energie rinnovabili, cooperazione tra i popoli.

Disegnare la resilienza Alimentare

27 marzo 2014

Interessante l’incontro del 23 marzo ai Castelli Romani, molte realtà si sono riunite per condividere le proprie esperienze sul tema della Permacultura e degli orti collettivi con l’obiettivo di creare una agricoltura resiliente ai Castelli Romani. Una idea bioregionale di permacultura sociale che persegue i principi di condivisione delle risorse e di attenzione alle persone e alla terra. Durante l’incontro sono state presentate molte iniziative nate o realizzate nella Bioregione dei Castelli Romani.

Fondamentalmente è stato l’incontro tra persone e gruppi che fanno Permacultura, vogliono creare o già gestiscono orti collettivi, cooperative agricole, piccoli coltivatori con lo scopo di costruire un sistema resiliente di agricoltura ecologica e solidale. Una giornata di lavoro collettivo con i metodi di partecipazione delle Transition Town.

(more…)

Ricreare il social network per la sostenibilità wiser.org

19 gennaio 2014

Cari amici,

vorrei aggiornarvi su alcuni importanti avvenimenti sul social network per la sostenibilità wiser.org, purtroppo per ragioni tecniche ed economiche il social network è costretto a chiudere, non sappiamo ancora se entro gennaio o febbraio. Stiamo facendo di tutto per salvaguardare i dati inseriti nel social network, vi consiglio in ogni caso di scaricare le informazioni che vi interessano e i contatti che avete grazie al social.

Per rimanere in contatto abbiamo creato un wiserlocal italiano che rimarrà in contatto con gli altri wiserlocal del pianeta, se credete negli scopi del social network per la sostenibilità allora rimanete in contatto tramite:

http://wiseritalia.wordpress.com/

Chi crede nel progetto tenterà di ricreare questo social network, uno dei pochi strumenti planetari per cambiare il nostro futuro in meglio. In questi sei anni ci abbiamo messo passione e risorse e anche se siamo costretti a chiudere non ci arrendiamo, attraverso l’intelligenza collettiva troveremo altre strade e altre soluzioni.

Wiser.org è nato come un elenco di migliaia e migliaia di organizzazioni e individui, un luogo dove abbiamo potuto vedere, scoprire e toccare spiriti affini, gente di tutto il mondo dedicati a ripristinare la pace, la giustizia e la speranza.

Tuttavia, ogni giorno, la natura ci offre un esempio sublime della necessità di rinascita. 

Wiser.org e la sua comunità di oltre 80.000 membri andranno verso una serie di modifiche nei prossimi mesi, mentre esploriamo una nuova direzione strategica.

Image

Questi cambiamenti stanno avvenendo dopo aver raccolto numerosi feedback e input da editori e membri attivi della nostra comunità. Significa che cercheremo una nuova casa per la comunità e il contenuto Wiser.org.

Le strade che stiamo esplorando includono:

– lavorare con un’organizzazione partner

– archiviazione dei dati cioè conservando un archivio accessibile al pubblico di tutti i contenuti del sito compresi i profili personali, ad esempio attraverso un servizio come la Wayback Machine.

– rendendo i dati API di Wiser disposizione del pubblico . Se si potrebbe essere interessati a riproporre qualsiasi contenuto Wiser.org s ‘, fatecelo sapere: api@wiserearth.org

Se si desidera chiudere il profilo personale prima di apportare eventuali modifiche. Per fare ciò, visitare l’area delle impostazioni sotto il profilo in cui è possibile rimuovere automaticamente o se non sei in grado di fare questo scriveteci a closeaccount@wiserearth.org in modo che possiamo aiutarvi.

In segno di gratitudine per tutto quello che fate e tutto ciò che siete.

I migliori auguri per il 2014!

Roberto Salustri – Direttore WiserItalia

Peggy Duvette – Direttore esecutivo Wiser.org

 

Image

Il treno della transizione ad Ariccia (Roma)

6 aprile 2013

Concluso il secondo Transition Training nel centro Italia, 30 persone provenienti dal Lazio, circa la metà, e da altre parti d’Italia per apprendere gli strumenti per sostenere il percorso di transizione nel proprio territorio. Il corso è ospitato da Ariccia in transizione, uno dei gruppi di base del Transition network. Il corso è condotto da un gruppo di facilitatori di Transition Italia. Sono stati due giorni intensi di lavoro ma molto piacevoli, tra persone molto positive impegnate nel proprio territorio e nella propria vita a promuovere la transizione verso un mondo più ecologico e solidale.

La prima giornata di lavoro è stata dedicata ai principi della transizione e ad alcuni strumenti di lavoro di gruppo. Il secondo giorno invece è servito ad andare più in profondità iniziando un percorso di transizione interiore.

Un workshop di due giorni per introdurre il modello della transizione come risposta da parte della comunità locale alle sfide della crisi del sistema. Permacultura, monete alternative, decrescita energetica e fonti rinnovabili non sono i soli strumenti di cui abbiamo bisogno per affrontare i problemi epocali che si affacciano all’orizzonte. Dobbiamo soprattutto imparare a lavorare in gruppo, usare l’intelligenza e la creatività collettiva per realizzare nuovi modi di vivere senza consumare le risorse del pianeta e per vivere una vita degna di essere vissuta, sicuramente più solidale e tranquilla.

Foto seria!!!!

E molto meno seria!!!!!!!!!!

Il cambiamento, raccontando rinnovabili e sostenibilità

28 marzo 2013

di Valeria Verga

Strategie di comunicazione e barriere culturali e psicologiche per il cambiamento verso la sostenibilità ambientale. “Serve parlare delle energie rinnovabili per trasformarle in qualcosa che diventi parte dell’identità delle persone e della comunità”, ci dice Simran Sethi, giornalista e docente che si occupa da anni di giustizia e comunicazione ambientale.

Link: Il cambiamento, raccontando rinnovabili e sostenibilità

tumblr_m68wo5pMAX1qamsxq

Cantiere Ecologia – Gruppo dei Castelli Romani

26 marzo 2013

Come partecipare

Ognuno può partecipare, il lavoro è volontario fatto nel rispetto reciproco e per realizzare azioni concrete.

Gruppo Bioregione Castelli Romani di Cantiere Ecologia

   

(more…)

Wiser Earth Day 2013 + Cantiere Ecologia Day

20 febbraio 2013

9 e 10 marzo 2013

Via Rufelli 81 – Casa Sociale Piamarta, Ariccia (Roma)

Due giornate per collaborare allo sviluppo del Social Network per la sostenibilità è imparare a creare una rete locale per costruire un mondo ecologico e solidale!

La prima giornata per diventare WiserVolunteer e organizzatore di WiserLocal nel tuo territorio.

La seconda insieme al Gruppo Cantiere Ecologia per apprendere gli strumenti utili a promuovere azioni locali 

Due giorni di lavoro di gruppo per attivarsi nel creare un mondo migliore!

I WiserLocals sono incontri informali organizzati dai membri del social network Wiser.org per coloro che sono coinvolti nel cambiamento sociale e ambientale nella loro comunità, o quelli che vogliono essere coinvolti nella creazione di un cambiamento.

I WiserLocal mirano a sostenere la collaborazione in una comunità e rafforzare la nostra capacità di affrontare le questioni critiche che riguardano il nostro pianeta – la povertà, il cambiamento climatico, la fame, i diritti umani, i diritti d’acqua, biodiversità e molto altro ancora.

L’incontro si svolgerà in concomitanza del Cantiere Ecologia Day, una delle prime e
sperienze italiane di Wiserlocal. il Gruppo Cantiere Ecologia nasce dall’idea di creare sinergie e collaborazioni con i gruppi e le associazioni locali, in collaborazione anche con realtà come le Transition town, Bioregionalismo, Wiser, … .

(more…)

Wiser.org il social network per la sostenibilità

7 dicembre 2012

Salve a tutti i transizionisti, vi voglio parlare di uno strumento che può essere molto utile ai gruppi di transizione e che vi invito a esplorare e utilizzare anche per fare le pagine e i siti web del vostro gruppo locale. Un social network creato per connettere la “moltitudine inarrestabile” composta da associazioni, permacultori, tribu indigene, Transition Town, aziende dell’economia positiva, etc. .

Sulle pagine dei quotidiani o ai telegiornali sentiamo le notizie sui grandi della terra che dettano la politica internazionale e cambiano le sorti economiche di intere nazioni.  Siamo quindi portati a pensare che la storia e i cambiamenti importanti sono realizzati da questi soggetti.

Immaginate invece l’esistenza collettiva di tutti gli esseri umani come un organismo, pervaso da attività intelligenti, risposte immunitarie per resistere e curare gli effetti di corruzione politica, economie malate e degrado ecologico, indipendentemente dal fatto che siano causati dal libero mercato, dalla religione o da ideologie politiche. Questo movimento è sempre esistito, e queste persone lavorano ogni giorno per migliorare il mondo.

Il movimento ha tre radici che si intrecciano continuamente e naturalmente nell’attivismo ecologista, nelle iniziative per la giustizia sociale, nella resistenza delle culture indigene e locali alla globalizzazione.

Nell’insieme, esprime l’esigenza della maggior parte delle persone di tutto il mondo di difendere l’ambiente, cercare la pace, rendere veramente democratici i processi decisionali e le politiche, reinventare i governi dal basso e migliorare la vita di tutti e soprattutto dei soggetti più esposti e vulnerabili. Nel corso della storia, eserciti, corporazioni, capi religiosi e politici hanno sopraffatto la maggioranza, che, nel nostro mondo “all’incontrario”, è considerata minoranza.

In questo contesto è nato WiserEarth (ora Wiser), all’inizio come una semplice lista di organizzazioni di tutto il mondo che lavorano per un mondo migliore e successivamente come social network.

(more…)

Una giornata per progettare il futuro! Ariccia in transizione

18 settembre 2012

Dobbiamo dire che il Transition Training che abbiamo realizzato a giugno ad Ariccia ha dato i suoi frutti: il gruppo guida ha iniziato subito alla grande, con diversi transition talk e un Thinking day molto bello e che ha regalato anche qualche emozione. Sono partiti anche gruppi di lavoro interessanti come quello della Decrescita energetica e quello per la Transizione interiore. La giornata è finita con un ballo e un canto celebrativo dove abbiamo “sepolto” una tanica di benzina.

Il lavoro di questo gruppo di Transizione è seguito anche da persone di altre aree della Regione Lazio che hanno partecipato per iniziare a fare esperienza e chiesto un supporto.

Qualche foto della giornata, giochi, gruppi di lavoro, autoformazione, open space:

Potete trovare altre foto qui.

Il gruppo per organizzarsi usa un social network innovativo www.wiser.org, completamente noprofit e senza pubblicità.

Per chi vollesse contattare il gruppo lo può trovare all’indirizzo: http://it.wiser.org/group/ecocantiere

 

Una giornata per costruire il futuro

13 settembre 2012

Parte il progetto Transition Town ad Ariccia (Castelli Romani), cittadini, imprenditori e associazioni si incontrano per progettare soluzioni collettive alla crisi economia e ambientale.

Il 14 e il 16 settembre i cittadini dei Castelli Romani e in particolare di Ariccia, sono invitati a partecipare al più grande esperimento sociale che sia stato realizzato. In contemporanea, con i gruppi del movimento delle Transition Town di tutto il mondo, sono stati organizzati due appuntamenti per conoscere e poter partecipare a questo innovativo progetto per il futuro. Il 14 sett. Alla Casa delle Associazioni ad Ariccia dalle ore 18.00 alle 21.00 per partecipare ad un laboratorio introduttivo alla Transizione: la proiezione del film Transition 2.0 e una prima esperienza di progetto partecipato, a cura del gruppo di volontariato Cantiere Ecologia. Domenica 16 sett. dalle ore 10.00 fino a sera, presso la Casa sociale Piamarta, via Rufelli 81 ad Ariccia, una giornata per progettare iniziative locali per la decrescita energetica, la permacultura, il compostaggio domestico, gli orti urbani, l’economia alternativa, gli ecovillaggi, la transizione interiore, … Il programma prevede, la mattina, dei laboratori formativi per imparare a lavorare in gruppo, una pausa pranzo (i partecipanti sono invitati a portare cibo da condividere con gli altri, bicchiere, posate e un piatto per non usare piatti usa e getta), durante il pomeriggio si utilizzeranno i metodi appresi la mattina per iniziare a progettare iniziative collettive. La sera si festeggerà per celebrare il lavoro collettivo svolto.

Il Comune di Ariccia è tra le prime città di Italia che aderisce al movimento Transition Town, un primato importante per questa cittadina. Anche altri comuni dei Castelli Romani si stanno avvicinando a questo progetto. L’iniziativa è stata ideata in tre anni di lavoro, durante i quali, volontari ed esperti di ecologia hanno preparato un modo per creare dal basso iniziative per far fronte alla crisi economica, sociale e ambientale che stiamo affrontando. E’ stato realizzato, prima dell’estate, anche un corso di formazione con docenti europei a cui hanno partecipato 20 cittadini di Ariccia e dintorni.

Immagine

Il petrolio, ora la principale fonte di energia, si esaurirà entro una sessantina di anni al massimo. Non possiamo aspettare l’ultimo momento per prepararci a questo evento epocale che non possiamo evitare. Però può essere l’occasione per creare una civiltà finalmente ecologica e solidale. Infatti senza petrolio sarà impossibile continuare a sostenere questo ritmo di degrado ambientale, dobbiamo però iniziare a costruire un’alternativa ora, quando abbiamo ancora i mezzi e gli strumenti a disposizione. Le cose cambieranno in ogni caso, abbiamo la scelta tra il futuro che vogliamo o che ci capiterà.

Abbiamo bisogno di buoni ascoltatori, orticoltori, persone che amano fare e riparare tutto, belle feste, discussioni, ingegneri energetici, artisti e musicisti, costruttori, pianificatori, project managers. Porta la tua passione e fai in modo che tutti contribuiscano, se non c’è un progetto che ti appassiona nella tua area puoi crearne uno!

Per informazioni e approfondimenti:

Tel. 069364170 – reseda@resedaweb.org

http://www.wiser.org/group/ecocantiere


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: