Archivio dell'autore

Trieste 17 e 18 Maggio – Transition Training

29 aprile 2014

Mancano poco più di due settimane al Transition Training del 17 e 18 Maggio a Trieste e ci sono ancora posti disponibili.

Questa è un’occasione per chi è interessato a sperimentare e comporre la “cassetta degli attrezzi” utile a far partire e facilitare un’iniziativa locale di transizione, due giorni coinvolgenti ed emozionanti, due giorni per “agenti del cambiamento”.

Se siete interessati seguite il link qui per le informazioni:

. Transition Training Trieste

Se avete già le informazioni necessarie potreste invece voler saltare direttamente al modulo di iscrizione:

. Modulo iscrizione Transition Training Trieste

Di seguito una rapidissima anteprima:

 

DI CHE SI TRATTA?

Si tratta del training base che si consiglia di seguire a tutti coloro che vogliono far partire un’iniziativa di transizione nella propria comunità (città, quartiere, comprensorio). Sono due giornate intensissime e avvincenti che forniscono gli strumenti necessari per intraprendere l’attività di un Gruppo Guida.

I facilitatori di questo training saranno Pierre Houben e Ellen Bermann.

Scaletta delle attività (solo indicativa):

PROGRAMMA DI SABATO

09:00 Accoglienza – Registrazione – Conosciamoci
10:00 Introduzione
10:15 Qualche mappa per scoprire chi siamo
10:30 Il contesto delle Transition Towns – il mondo esterno (1)
11:15 Pausa
11:30 Il contesto delle Transition Towns – il mondo esterno (2)
12:00 Introduzione ai principi e panoramica della Transizione + breve esercizio World Café
13:15 Pranzo
14:30 Visione di un futuro migliore
15:15 Creare un Gruppo di Guida, un nuovo concetto di leadership
16:15 Pausa
16:30 Fare crescere la consapevolezza
17:45 Domande e pensieri conclusivi
18:00 Disbrigo attività burocratiche

PROGRAMMA DI DOMENICA

08:30 Inizio attività
09:00 La Transizione interiore e il cambiamento
11:15 Pausa
11:30 Incontrare i discendenti (esercizi di ecologia profonda – da Joanna Macy)
13:00 Pranzo
14:00 Il metodo Open Space (esercizio pratico)
15:30 Pausa
15:45  Fare la Transizione in Italia: come cominciare – il piano d’azione personale
17:00 Chiusura del cerchio e feedback
17:30 Fine

… tutto il resto cliccando qui

 

La Transizione in festa: 5 anni di progetti, 2 giorni per viverli insieme

30 luglio 2013

Testata Fest'

COSA :

Sono 5 anni che la Transizione è approdata in Italia, sono 5 anni di semine, progetti e molto altro che ci piacerebbe scoprire, allora… per la prima volta i transizionisti e le transizioniste di tutta Italia (tutta!) si incontrano per conoscersi, conoscere, celebrare e raccontare quello che è successo questi anni e vedere i molti visi dietro ai blog.

Celebreremo quello che ha funzionato e quello che non ha funzionato (c’è sempre tanto da imparare e insieme si fa prima). Ne usciremo ispirati, energizzati, con nuovi contatti e tante idee e progetti da provare e sviluppare. Le attività saranno ad Agenda Aperta, questo permetterà a tutti di sperimentare nuove forme di incontro, di essere aperti alle proposte che verranno e, per ognuno, di focalizzarsi su quello che interessa seguendo l’energia che si sprigionerà nella Fest’

.

QUANDO :

Settembre 2013 i giorni :

. Venerdì 20 – dalle 17:30

. Sabato 21 – tutto il giorno

. Domenica 22 – fino al dopo pranzo

.

DOVE :

Panta Rei, Centro di esperienze per l’educazione allo sviluppo sostenibile

http://www.pantarei-cea.it/

Località Le Pierle 19A, 06065 – Passignano sul Trasimeno, Perugia Italy

Coordinate GPS :

UTM 33T 268929.18 m E 4786870.69 m N

LAT 43°11’57.99″N LONG 12° 9’23.05″E

pantarei-acquerello

(more…)

La Transizione in Festa : 5 anni di progetti 2 giorni per viverli insieme

29 giugno 2013

lanterne 03

.

LA TRANSIZIONE IN FESTA :

5 anni di progetti, 2 giorni per viverli insieme

.

Segnate in agenda il 21 e 22 Settembre 2013

.

presto maggiori dettagli …

I Tarocchi della Transizione …

1 giugno 2013

…così sono stati ribattezzati dai primi sperimentatori che hanno avuto modo di giocarci. Una cosa è certa, non prediranno il futuro prossimo o venturo della vostra iniziativa ma possono esservi utili per la sua progettazione.

carte

Sono l’evoluzione dei 12 passi (https://transitionitalia.wordpress.com/…/i-12-passi/) e prendono spunto dal lavoro dell’architetto Cristopher Alexander che nel 1977 pubblica il libro “A Pattern Language” formalizzando 253 pattern (modelli) e un semplice, ma utile processo per i momenti di progettazione. L’idea di Alexander è che, conoscendo i pattern e il processo, si possiedono gli strumenti di base per la progettazione. Può essere usato da chiunque, dai singoli agli amministratori passando per le comunità, da chiunque desideri progettare luoghi della propria vita, grandi o piccoli che siano.

Applicando gli stessi principi di Alexander sono nati gli Ingredienti e gli Strumenti della Transizione, questo il vero nome dei Tarocchi. Sono organizzati in cinque fasi (non necessariamente cronologiche): Partire, Approfondire, Connettere, Costruire e Sognare; ogni fase ha i suoi ingredienti e strumenti. Potreste volerli utilizzare in fase di progettazione ma non solo, saranno utili per fare una valutazione del lavoro già fatto e trovare spunti su cui riflettere. Sempre che vi piacciano, potreste inventarvi mille modi di impiegarli: se per voi funzionano e vi divertite va bene così.

Come si usano? Con le carte troverete delle proposte, ma… prima di passare all’azione qualche invito:

. troverete proposte di giochi e attività, ma potreste volerne sperimentare anche voi. Fateci sapere, li aggiungeremo alle versioni successive.

. quasi tutte le foto provengono da iniziative non italiane. Se avete delle foto che possono andare bene speditele che le includiamo nelle prossime versioni.

. se avete proposte di ingredienti o strumenti fateci sapere. Scrivete qualche riga da mettere sulla carta, dategli un nome, allegate una foto che ispiri e raccontate perché l’ingrediente o lo strumento sono utili per voi.

. è possibile che questo set si possa ampliare grazie alle esperienze delle varie iniziative in Italia, vediamo come gestirlo rispetto all’accoglienza che riceveranno le carte. Per il momento trovate nella colonna destra del blog un riferimento dedicato alle carte. Ci troverete l’indirizzo da cui scaricarle, la segnalazione degli eventuali aggiornamenti che ci saranno oltre ad altre informazioni che vi consigliamo di leggere.

L’indirizzo a cui mandare il materiale è trtarocchi@gmail.com (Pierre)

Stampa delle carte : i file sono organizzati per la stampa fronte retro, il consiglio è di farlo fare ad una copisteria. Se la stampa è su cartoncino e le fate plastificare le userete a lungo.

La dimensione della carta finita equivalente ad un A5 (mezzo foglio A4) risulta in una buona dimensione per leggibilità e uso delle carte. Questo vuol dire stampare su cartoncino formato A4 le carte “A5_ingredienti” e su cartoncino formato A3 le carte “A6_strumenti”.

Per la pagina dedicata qui:

. https://transitionitalia.wordpress.com/le-carte-di-transizione/

Per scaricarle andate qui :

https://www.dropbox.com/…/-4DxGl3IWD

Per approfondire ulteriormente (solo per angloabili) si può partire da qui:

. http://www.transitionnetwork.org/ingredients

Se vi fate prendere dalla passione e cominciate a tradurre in italiano qualche testo fateceli avere che li pubblichiamo, è tutto molto interessante.

Buon divertimento, buona progettazione e… raccontateci le vostre esperienze spedendo una mail a: trtarocchi@gmail.com

Twitter libro in Transizione

1 aprile 2013

Oggi Rob Hopkins ha annunciato sul suo blog Transition Culture che è di prossima pubblicazione un nuovo libro sulla Transizione, il titolo sarà “The Power Of Just Doing Stuff” traducibile in “Il Semplice Potere del Fare”.

La novità, attenzione, è che sarà pubblicato interamente su Twitter. Questo è causato dalla crisi che attanaglia tutti comprese le case editrici. Green Books, editore del libro di Rob, vuole tentare questa strada pur riconoscendo le ovvie criticità ma anche le opportunità che Twitter offre come la maggiore viralità nella diffusione e andare incontro alla sempre minore capacità di concentrazione di chi naviga (si parla di pochissimi secondi).

A partire da oggi potete ricercare l’hashtag #pojds su Twitter e piano piano fare vostre le idee della Transizione come l’irrigazione goccia a goccia disseta le piante.

Il progetto pare stia ricevendo qualche disappunto da parte di chi teme per la lunghezza (il libro è composto da 183,056 caratteri da suddividere in tweet che contengono 160 caratteri massimo compreso l’hashtag #pojds, vogliono dire circa 3 anni e mezzo per la completa publicazione) o non è iscritto a Twitter (più facilmente risolvibile). Molto apprezzamento invece da parte dei traduttori che potranno diluire il loro lavoro nel tempo e da parte dei grandi utilizzatori di twitter che avranno materiale da diffondere per lungo tempo.

Non resta che augurare un buona pesca nel mare di cinguettii 😉

Copparo (Ferrara): appello per gli interessati alla transizione in zona

14 febbraio 2013

La segnalazione arriva da Copparo, da parte di Adriano; trovate i suoi riferimenti in fondo:

copparo_in_transizione

Siamo un gruppo di cittadini attenti ai problemi dell’ambiente, dei cambiamenti climatici e dell’uso indiscriminato del petrolio.
Per “transizione” intendiamo la graduale diminuzione della nostra dipendenza da fonti energetiche fossili. Esempi di iniziative che vanno, seppure in modo settoriale, in questa direzione, sono: km0, agricoltura biologica, permacultura, misure di risparmio energetico, riduzione dei rifiuti. Aderendo al movimento “Città in Transizione”, vorremmo creare anche a Copparo un’iniziativa dei cittadini che esplora e concretizza ciò che, più che individualmente, possiamo fare insieme in questa direzione, senza addossarne la responsabilità unicamente alle autorità.
Per cominciare, proponiamo un :

Gruppo di studio sul

“Manuale Pratico della Transizione”

di Rob Hopkins

Sei incontri serali a cadenza settimanale, in febbraio-marzo 2013

Vuoi saperne di più? Vieni all’

Incontro informativo sulla Transizione

Domenica 17 febbraio 2013, ore 16

Presso indirizzo qui sotto


Info ed iscrizioni:
Adriano Leuenberger
Via Provinciale per Formignana, 55
44034 Copparo FE
0532 863449   –    349 4391640
adrile@teletu.it

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Argenta: cercansi transizionisti

7 febbraio 2013

La Pieve ad Argenta

Nella zona di Argenta (Ferrara) c’è un trio di transizionisti interessati a capire se c’è qualcuno in zona interessato ad aggregarsi. La finalità è di creare un gruppo iniziale. Se siete della zona e siete interessati contattate Lisa a questo indirizzo:

lisa@cappuccettobianco.org

Viaggio nell’Italia che… Cambia!

12 novembre 2012

Daniel, il camper, il PC, la telecamera e un viaggio “per incontrare e conoscere chi ha preso la propria vita in mano, senza aspettare che qualcuno agisse al suo posto”. Mi ha affascinato immediatamente. Ho cominciato a diffondere su Facebook e Twitter i post, ho contribuito alla raccolta fondi. Volete sostenere anche voi questo progetto? Su Starteed potreste contribuire economicamente, invitarlo a passarvi a trovare, diffondere i post via Facebook e twitter usando l’hashtag #viaggioitaliachecambia, seguire il suo viaggio per le storie “nell’italico stivale”.

Diamo una mano a Daniel a raccogliere storie che ci farà bene conoscere e che ci ispireranno?

Lo invitiamo a raccontargli le nostre che ispireranno altri?

Qui il blog : http://www.italiachecambia.org/

Il profilo Facebook : https://www.facebook.com/pages/Daniel-Tarozzi

Qui la raccolta fondi : http://www.starteed.com/projects/389

Qualche parola sul progetto da : http://www.italiachecambia.org/il-progetto/

Ripercorreremo l’italico stivale da nord a sud, da est a ovest, a bordo di un camper, alla ricerca di tutte quelle esperienze di vita diversa, di cambiamento, di autoproduzione, di ritorno alla campagna, di politica virtuosa, di riduzione dei consumi, di riscoperta del senso della vita, di maternità, di convivialità. Lo faremo per raccontare un paese diverso, un’Italia che cambia, e per raccontare il nostro cambiamento, che nascerà dall’incontro e dal confronto con le mille realtà. Un camper, un libro, un viaggio, un documentario, ma soprattutto un nuovo modo di vivere ed esistere. (more…)

23 Settembre : immagini

25 settembre 2012

Aspettando un contributo che arriverà presto, qualche immagine dalla serata e un’indicazione: se siete di Ferrara e dintorni e volete rimanere in contatto con noi scrivete a ferraraintransizione@gmail.com e vi terremo aggiornati sulle nostre attività, oppure potete iscrivervi al blog scrivendo il vostro indirizzo mail nella casella che trovate in alto a destra in questa pagina: http://ferraraintransizione.wordpress.com (cliccate poi su “iscrivimi!”).

Un piccola nota personale: una giornata ed una serata che rimarranno nella mia memoria con emozioni grandissime, una giornata che celebra tutto il lavoro fatto negli anni a Ferrara, in Italia e segna il grande lancio della nuova fase della Transizione a Ferrara con un ospite di eccezione come Rob Hopkins e tutto il team di Transition Italia che lavora per creare l’humus perché possano crescere iniziative come queste. Un’energia che ha lavato via molte delle fatiche e tensioni accumulate e ricaricato per la nuova fase. Una data da ricordare. Grazie a tutti (ma tutti tutti) per aver costruito insieme questi 4 anni meravigliosi!

Pingus

.

.

.

.

.

In Viaggio verso Ferrara

23 settembre 2012

Un post dalla Nena in viaggio verso Ferrara 🙂

20120923-113617.jpg


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: