Finalmente ho trovato un po’ di tempo per riflettere sull’esperienza che abbiamo vissuto insieme l’1 e 2 maggio a Bologna. L’occasione è stata quella del rinnovo delle cariche associative di Transition Italia: i 5 membri del Consiglio Direttivo, composto dal presidente, il vicepresidente, il tesoriere e 2 consiglieri. Spesso ci siamo detti che questa struttura burocratica non corrisponde al modo di relazionarsi delle persone che fanno parte della rete di transizione e questo è assolutamente vero. Al cuore della transizione ci sono gruppi di persone che collaborano alla pari pur suddividendosi ruoli e responsabilità sulla base delle caratteristiche personali o della propria disponibilità di tempo ed energie. Ed oltre ai gruppi c’è una rete, un flusso di persone che collaborano, si scambiano idee ed esperienze, che si ascoltano e si supportano vicendevolmente. Al momento non esiste una struttura burocratica che possa esprimere questo modo di collaborare all’interno di un progetto. Al tempo stesso abbiamo bisogno di essere un’Associazione per poter collaborare “ufficialmente” con Enti ed Istituzioni e per poter accedere a finanziamenti per i progetti.
Archivio dell'autore
Una bella esperienza sociocratica
5 Maggio 2015Convocazione Assemblea Transition Italia e Workshop Sociocrazia
14 aprile 2015Ci abbiamo messo un po’ di tempo ma abbiamo voluto cogliere l’occasione delle elezioni delle cariche associative di Transition Italia per utilizzare un metodo innovativo di partecipazione come quello Sociocratico.
Vorremmo che questo momento di condivisione possa rappresentare un passo verso una sempre più ampia connessione tra le iniziative locali di Transizione, il nodo nazionale e le esperienze che si stanno sviluppando a livello Internazionale nel Transition Network.
Per tutti questi motivi abbiamo strutturato l’evento in due giornate: venerdì 1 maggio si svolgerà un “Workshop Introduttivo alla Sociocrazia” e sabato 2 maggio si svolgerà l’Assemblea di Transition Italia.
Per organizzare al meglio le giornate ti chiediamo di iscriverti al più presto utilizzando il modulo di iscrizione on line.
Se vuoi avere delle informazioni in più sul workshop di Sociocrazia puoi scaricare il volantino.
Venerdì 1 maggio 2015: Workshop Sociocrazia
Orari: Accoglienza e registrazione dei partecipanti dalle 9, inizio alle 9:30 – termine ore 17:30
Luogo: sede Bologna dentro Porta – presso Biblioteca delle Donne, Via del Piombo, 5 – Bologna
Come raggiungere il luogo: con autobus: linea 32 circolare (dalla stazione centrale FS la fermata è di fronte al piazzale Medaglie d’Oro) – in auto: parcheggi nelle vicinanze
Costo: Quota fissa di partecipazione 35 € (compreso un pranzo vegetariano, per il bere ci affidiamo alla creatività di ognuno dei partecipanti)
Prenotazioni entro: chiediamo cortesemente di comunicare la propria partecipazione entro Domenica 26 aprile.
Numero max. partecipanti: 20, riservato dando la precedenza a coloro che intendono partecipare anche all’assemblea di TI del giorno dopo
Sabato 2 maggio 2015: Assemblea Transition Italia
Orari: Accoglienza e registrazione dei partecipanti dalle 9:00; inizio alle 9:30, termine entro ore 17:00.
Cosa faremo: Prima di affrontare le elezioni delle cariche sociali capiamo insieme le caratteristiche e gli scopi di un Hub nazionale come TI inserito nel Transition Network.
Scopriamo e definiamo insieme i ruoli e le qualità richieste per ciascuna carica.
Raccolta di proposte e idee per l’evoluzione prossima di TI .
Le elezioni per il rinnovo delle cariche saranno facilitate col metodo sociocratico da Fredjan Twigt.
Luogo: Centro Civico Borgatti – Via Marco Polo 51 – Bologna
Come raggiungere il luogo: con autobus: linea 11 direzione Bertalia (vicino alla stazione centrale FS) – in auto: parcheggi nelle vicinanze
Costo: Tesseramento Transition Italia + pranzo = 28 € (8 € per chi è già tesserato, compreso un pranzo vegetariano, per il bere ci affidiamo alla creatività di ognuno dei partecipanti)
Prenotazioni entro: chiediamo cortesemente di comunicare la propria partecipazione entro Domenica 26 aprile.
Per partecipare all’assemblea è necessario essere soci di TI. Coloro che non fossero in regola con il pagamento della quota annuale di Euro 20 la potranno versare al momento dell’accoglienza
La transizione alla Notte della Ricerca 2014
24 settembre 2014Ecco le iniziative previste a Bologna:
- laboratori ed esperimenti sotto il Voltone del Palazzo del Podestà, dalle 16.00 alle 20.00, per bambini e giovani dai 6 ai 18 anni. I ragazzi si faranno la doccia con i raggi cosmici, accelereranno e faranno collidere “particelle”, pedaleranno per il sistema solare e salteranno sulla luna. Si stupiranno davanti all’ecosistema corallino e alla bellezza delle rocce terrestri. Capiranno come, attraverso un algoritmo, si possono accendere le luci di casa, sapere quanta energia consuma una lavatrice oppure calcolare la propria impronta ecologica.
Consulta i laboratori organizzati dai ricercatori dell’Università di Bologna
- speed-dating nei locali / bar di Piazza Maggiore, dalle 17.00 alle 22.00: incontri tête-à-tête di 5/10 minuti fra il pubblico e i ricercatori, durante i quali si potranno porre le domande che si desiderano e affrontare i temi che più incuriosiscono, tra cui transizione sostenibile e università in transizione. Per incontrare i ricercatori occorre registrarsi alla pagina dello speed-dating, dove ci sono anche tutti i loro profili, con tanto di fotografia!
- spettacolo in Sala Borsa, dalle 21.00 alle 23.00. Scienza e arte si incontrano in una serata in cui esperti di biomasse, raggi cosmici e galassie si alternano a performance artistiche. Il conduttore Patrizio Roversi converserà con la professoressa Alessandra Bonoli, docente Unibo in ingegneria delle materie prime del DICAM e responsabile del gruppo di ricerca di “Ingegneria della Transizione” del DICAM, nonché coordinatrice dell’Integrated Research Team “Alma Low Carbon”, e ai professori Antonio Zoccoli – Vicepresidente INFN e Giovanni Fabrizio Bignami – Presidente INAF.
Vivere Sostenibile n. 9: Speciale SANO, ETICO e SOSTENIBILE!
4 settembre 2014E’ uscito il nuovo numero di Vivere Sostenibile con articoli su transizione e resilienza .
Vivere Sostenibile bio-eco rivista indipendente
A settembre si riprende alla grande, più ricchi di pagine (siamo a 32!), di argomenti, di luoghi e modi da raccontare, facendo attenzione a come le cose si fanno, a chi tra noi le fa con amore, competenza e dedizione, per scegliere di Essere il Cambiamento che vogliamo vedere nel mondo! Moltissimi articoli sulla scelta di vita Veg: dai racconti di chi la vive, alle ricette che tutti possono provare, alla moda davvero senza crudeltà. E poi Agriturismi bio del nostro territorio, consigli per Orti e Giardini, Eco abitare e Bambino Naturale, riflessioni su Transizione e Resilienza, Economia solidale e Benessere Corpo & Mente.
Saranno tantissimi gli Eventi sostenibili che caratterizzerano settembre:
Vi aspettiamo dal 6 al 9 settembre al SANA, Bologna Fiere, all’interno del VeganFest, pad. 34 sotto il palco.
E non solo! Vivere Sostenibile sarà presente in moltissimi degli eventi che animeranno Bologna dal 6 al 14 settembre…
View original post 77 altre parole
L’importanza di celebrare
11 agosto 2014Per introdurre il tema della celebrazione prendo spunto da un’intervista a Chris Jonhstone sul blog del Transition Network (http://www.transitionnetwork.org/blogs/rob-hopkins/2014-07/chris-johnstone-without-celebration-we-wither-away) . Chris è uno psicologo che ha aiutato Rob Hopkins ad inserire nel processo delle Transition Towns elementi di psicologia del cambiamento e di supporto emotivo.
Ecco come risponde alla domanda: perché è importante celebrare?
“Possiamo pensare a come è importante il cibo. Senza cibo deperiamo. Il cibo è nutrimento. Noi abbiamo anche bisogno di nutrimento psicologico o psico-spirituale, nutrimento emozionale. Vedo la celebrazione come una di quelle cose che ci nutrono psicologicamente, emozionalmente, spiritualmente. Penso anche a quanto la celebrazione sia importante nel permetterci di proseguire nei nostri progetti.”
Trovare e concedersi spazi di celebrazione e di festa è importante in ogni ambito della vita e lo è in particolar modo nelle iniziative di cambiamento sociale, ecologico ed economico come le città di transizione. Il processo di cambiamento e di trasformazione che abbiamo avviato in questi anni richiederà molto tempo per essere completato e non ha senso aspettare di completare “il grande cambiamento” per avere momenti di gioia e di riconoscimento reciproco.
Concederci momenti di pausa e di celebrazione ci consente di notare tutti i piccoli passi, i piccoli successi che abbiamo ottenuto. Ci consente di notare anche gli insuccessi, importanti anche quelli per imparare dagli errori e per riprendere il cammino con maggiore consapevolezza.
In generale è molto importante avere momenti di apprezzamento reciproco indipendentemente dai risultati ottenuti, per mantenere la giusta dose di soddisfazione ed entusiasmo. Chris Johnstone paragona l’attivismo sostenibile all’agricoltura sostenibile. Per avere un agricoltura sostenibile dobbiamo nutrire il suolo in modo da avere un buon raccolto senza utilizzare sostanze chimiche, nello stesso modo per avere un attivismo sostenibile dobbiamo continuamente nutrire l’entusiasmo delle persone per portare avanti i nostri progetti.
Possiamo celebrare anche da soli i passi compiuti, ma se lo facciamo in gruppo è molto meglio. L’energia, la gioia e l’entusiasmo si amplificano e si moltiplicano.
La Festa del Vivere Sostenibile in Transizione
26 Maggio 2014
Segnalo con molto piacere la 1° festa del Free-Press Vivere Sostenibile; un occasione di incontro per tanti “transizionisti” della provincia di Bologna.
Ci vediamo domenica !!!
Domenica 1 giugno dalle ore 15 regaliamoci un pomeriggio insieme per
INCONTRARCI, progettare insieme il free press Vivere Sostenibile a
Bologna, immaginare un futuro più giusto con i metodi e i giochi della
Transizione, il tutto in un luogo di pace e natura: La dimora
dell’Essere sulle prime colline di Castel San Pietro Terme (BO).
Ricordate che il lunedì 2 giugno sarà festivo, quindi la festa potrà
procedere fino a tardi con falò e tamburi in quantità!
Il programma è molto libero, proprio per lasciare a tutti il tempo di
INCONTRARSI: saranno presenti redattori e lettori di Vivere
Sostenibile, e tutti gli amici che ci hanno accompagnato da sempre in
questa bella avventura. Ci sarà un grande World cafè sui temi a noi
cari: Alimentazione Consapevole, Bambino Naturale, Transizione e
Resilienza (parteciperanno tutti i gruppi di Transizione di Bologna e
provincia), Economia Solidale, Benessere Corpo e Mente, Orti e
Giardini, Eco Abitare, Nuove Energie e tanto altro.
Per maggiori informazioni vai sulla pagina dedicata del Blog di Vivere Sostenibile .
Come è andata all’OST EcosolBologna
17 Maggio 2014Tante persone mi hanno chiesto come è andato l’OST (Open Space Technology) che ho facilitato in collaborazione con EcosolBologna il 10 maggio 2014. Per questo ho raccolto in questo post le mie considerazioni sull’evento e le informazioni su come possiamo proseguire.
Per me è stata un’esperienza bellissima.
L’OST è un metodo potentissimo per permettere alle persone coinvolte in un progetto di far emergere il meglio dell’intelligenza collettiva . Il bello è che il tutto avviene in modo completamente auto-organizzato. Non c’è un capo o un comitato organizzatore che dirige la danza. La danza avviene grazie alla partecipazione, alla passione, alla libertà ed alla responsabilità delle persone che prendono parte all’evento.
Ingegneria in Transizione
30 aprile 2014Segnalo un evento molto interessante e dalle grandi potenzialità.
Venerdì 9 maggio 2014 dalle ore 9.00 alle ore 12.45 si terrà un Transition Day presso la facoltà di Ingegneria di Bologna .
Durante l’incontro verrà presentato “Terracini in Transizione”, il gruppo guida nato all’interno della Scuola di Ingegneria, e le prime iniziative collegate a questo progetto.
Ho avuto l’opportunità di conoscere e di collaborare con le persone che animano questo gruppo (professori, ricercatori, studenti) ed ho avuto la sensazione di una grande qualità professionale e umana. Per questo sono certo che l’iniziativa porterà dei frutti interessanti a livello universitario e non solo.
Se il 9 maggio vi trovate dalle parti di Bologna vi consiglio di partecipare all’evento.
Qui potete scaricare il PDF con il programma.
Come costruire una Economia Solidale che metta al centro le persone e non il profitto ?
22 aprile 2014E’ nato Vivere Sostenibile
16 novembre 2013Ho ricevuto e pubblico con molto piacere un progetto imprenditoriale nato grazie alle idee ed alle esperienze di Transizione di Bologna e dintorni . Gli amici direttamente impegnati in questa avventura sono Silvano Ventura (San Lazzaro in Transizione) e Maddalena Nardi (Castello in Transizione). Il primo numero è veramente bello e ricco di contenuti … buon proseguimento !
Nasce VIVERE SOSTENIBILE, un progetto mediatico per comunicare l’ambiente
Vivere sostenibile nasce dall’idea, dalla volontà e passione di un gruppo di persone che sono alla ricerca di un nuovo modello di vita più consapevole e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. E’ una comunità aperta a tutti i cittadini e divulga i temi legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, nella certezza che “la genialità” che nasce dall’incontro e dalla condivisione, possa gettare le basi per creare nuovi modelli di vita e di consumo.Un contenitore di GOOD NEWS che di questi tempi male non fanno!
Il progetto, partito questo mese (novembre 2013) nell’edizione di Bologna e provincia, già pensato per essere felicemente replicato anche in altre province nella formula del franchising, è articolato su 3 canali: