Archivio dell'autore

Cucina Naturale alla Transition Fest 2015

8 settembre 2015
Fervono i preparativi per la Fest 2015. Nel frattempo abbiamo avuto la conferma che a preparare i manicaretti che ci allieterano durante i giorni di Festa ci sarà Vittorio Veg di Veg Auto Produzioni. Vittorio Veg, interprete di una cucina mediterranea che integra tradizione e innovazione, selvatico e coltivato, in un’alchimia di saperi e sapori che soddisfano il palato nel rispetto della natura e degli esseri viventi.
Per sapere di più su Vittorio https://www.facebook.com/VegAutoproduzioni
Per ogni richiesta alimentare speciale compila con attenzione kil modulo di iscrizione della Fest https://goo.gl/eslzoW ed affrettati a prenotare il tuo posto, anche quest’anno ci sono solo 120 posti disponibili!
Stay tuned..

Corso di Introduzione alla Facilitazione a Furci Siculo (ME) 16-17 Maggio 2015

21 aprile 2015

Corso di introduzione alla facilitazione in Sicilia!

Il 16 e 17 Maggio a Furci Siculo (ME) Aula Permanete di Ecologia auto promuove un mini-corso sulla facilitazione e il lavoro di gruppo… il corso è aperto a tutti, pratico ed esperienziale, e mira a condividere competenze e tecniche di base per migliorare il lavoro dei propri gruppi a partire da subito.

facilitiamoci-ultimo

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso presenta un taglio pratico, tipo laboratorio formativo, in cui si impara facendo.

Durante i due giorni capiremo cosa vuol dire facilitare, come eliminare lo speco di tempo nelle riunioni, come si forma un gruppo,favorire la partecipazione di tutti, raggiungere decisioni condivise, metodi decisionali, consenso e… celebrazione!

DOVE?

Il corso è organizzato da APE, Aula Permanente di Ecologia e sarà ospitato presso il BeB La Zagara a Furci Siculo (ME) in via Manzoni 5. Su richiesta è possibile anche pernottare al BeB. Per magiori informazioni sul BeB visita https://lazagarabeb.wordpress.com/

E’ prevista una quota per la…

View original post 53 altre parole

Calendario del Cambiamento 2015

22 dicembre 2014

Non sapete cosa regalare a Natale?  Ecco un dono molto simpatico, utile e …. gratuito! Il Calendario del Cambiamento

Giunto alla 4a edizione, il progetto ideato e curato da Kelios Bonetti con il coinvolgimento di numerosi attivisti e realtà associative parla di transizione, decrescita, pubblicità ingannevoli, sistema bancario, gas, km zero, sostenibilità, filiera corta, monete alternative, banca del tempo, energie rinnovabili, cambiamento climatico, permacultura, cohousing, autocostruzione, autoproduzione, e tanto altro.

Il Calendario del Cambiamento 2015 è scaricabile gratuitamente dal link: calendario del cambiamento 2015

Bisogna solo scaricarlo, stamparlo e appenderlo. Con la diffusione via e-mail ai propri contatti si farà un ottimo regalo “a impatto zero” sia ai propri contatti che agli autori che sono convinti che il Calendario del Cambiamento possa migliorare un pochino il nostro pianeta.

E’ una specie di calendario di Frate Indovino ma progressista. Restando ogni pagina aperta un mese, ogni volta che si va a guardare il calendario se ne legge un pezzo e, anche se si è scettici, il tarlo delle nuove idee inizia a lavorare. Anche se ritieni siano sciocchezze qualche frase la leggi sempre e qualcosa rimane in memoria. Quindi perché non appendere in casa qualche idea nuova che in televisione non viene mai raccontata?

Informazioni per la stampa: il file in pdf è studiato per essere stampato fronte retro. Si può anche stampare solo fronte ma appendendolo non si vedrà il paginone. Bisogna stampare prima tutte le pagine dispari e sul retro tutte la pagine pari (suggerimento: fare una piccola “x” su un angolo della prima pagina da stampare per guidare il corretto orientamento dei fogli per la stampa del retro).

Montaggio del calendario: I fogli hanno il disegno dei fori (usare la bucherellatrice o la punta di una penna). Su un lato ci sono 2 fori su un altro 1 foro. Dove sono i 2 fori bisogna inserirci 2 spaghi o cordicelle o i nastri riciclati dai regali mentre il foro singolo si usa per appenderlo alla parete.

Per fare un regalo agli amici e magari migliorare un pochino il mondo.. PASSAPAROLA!

EDIZIONE 2016: se hai idee da condividere e vuoi partecipare all’edizione 2016 o richiedere a fine 2016 l’edizione gratuita del 2016 scrivi a calendariodelcambiamento@gmail.com

Immaginiamo un quartiere felice a Catania dal 4 al 6 Dicembre al Festival della Felicità Interna Lorda

18 novembre 2014

Questo laboratorio si ispira alle Città di Transizione e al percorso della “Ri-economy”, che promuove un’imprenditoria locale, resiliente e portatrice di benessere sul territorio. Durante il Fil Festival Festa della Felicità Interna Lorda, proveremo a costruire, guidati da Deborah Rim Moiso, un “quartiere felice” che risponda ai nostri bisogni e rifletta le nostre aspirazioni.

fil

 

Quest’anno abbiamo scelto di dedicare il FILfest al tema delle Città Felici.
Vorremo tornare a riflettere sul nostro modello di sviluppo urbano, per capire come valorizzare un patrimonio relazionale capace di determinare il benessere delle persone, nei luoghi di lavoro come nella vita sociale e familiare.

Anche quest’anno il festival sarà auto finanziato, per sostenere il progetto potete fare una piccola donazione attraverso questa piattaforma

http://buonacausa.org/cause/filfest#.VEOHo6Ab8-Q.facebook

Il programma completo del Festival lo trovate qui:

http://www.filfest.org/?page_id=293

Ci vediamo a Catania, a presto!

Share Sicily: Festa dell’economia collaborativa siciliana

4 giugno 2014

Signore e signore, se non siete ancora venuti in Sicilia, questo fine settimana vi si presenterà l’occasione giusta.

Il coworking Impact HUB di Siracusa co-organizza ed ospita Share Sicily, Festa dell’ Economia Collaborativa.

Alla base di Share Sicily Festa dell’ Economia Collaborativa una rete di imprese ed organizzazioni sociali attive su tutto il territorio siciliano che hanno deciso di riflettere insieme e sperimentare nuovi modelli di economia solidale verso la costituzione di una Rete di Economia Solidale Funzionale siciliana.

share Sicily

Attraverso questi due giorni di incontro, dibattito, riflessione e festa ci auguriamo di iniziare un nuovo percorso che aumenti funzionalità e resilienza della rete di Economia solidale regionale.

La partecipazione alle due giornate è gratuita previa registrazione su eventbrite a questo indirizzo https://www.eventbrite.it/edit?eid=11754942349

Programma (in via di definizione)

VENERDÌ 6 GIUGNO
15.00: Introduzione
Manuela Trovato e Alessia Zabatino aprono la Kublai in Campo – Share Sicily Festa dell’ Economia Collaborativa
15.15 Le relazioni collaborative tra le organizzazioni dell’economia siciliana. Ricerca di campo di Manuela Trovato
15.45 Lo stato dell’arte dell’economia solidale e collaborativa in Sicilia.
Con Leontine Regina – Comitato Fa’ la Cosa Giusta, Lella Feo – Syquillàh, Roberto Li Calzi- Galline Felici, Luciana Colantoni – ‘A Fera Bio, Antonio d’Amico – Mani Tese Sicilia, Andrea Seminara – Sicanex e la partecipazione di Gabriele Vaccaro di Banca Etica.
16. 45-17.15 Coffe Break
17.15-17.30 Introduzione all’Open Space Technology
LʼOpen Space Technology è una tecnica di facilitazione che consente ai partecipanti di collaborare per produrre, in tempi molto ristretti, idee e soluzioni condivise, rispetto a sfide che li riguardano da vicino. LʼOpen Space è lʼagorà, il mercato delle idee
17.30-18.30 Sessione di lavoro per gruppi tematici con la metodologia dell’Open Space Tecnology (OST)
18.30-19.00 Resoconto dei lavori di gruppo, conclusione e saluti.

Dalle ore 19.00 – Aperitivo Pecha Kucha alla siciliana.
Spazio per la presentazione sintetica di idee o progetti di imprenditoria sociale, sia attivi che allo stato embrionale.
PechaKucha in giapponese significa “chiacchiera” ed è un format ideato da uno studio di architettura di Tokyo (Klein Dytham architecture) per organizzare conferenze dinamiche e divertenti. PechaKucha è un modo per creare relazioni mettendosi a confronto con chiunque abbia un’idea, una passione o un progetto creativo e sociale e voglia di condividerlo e farlo conoscere. 20 immagini per 20 secondi ciascuna: ognuno ha a disposizione 6 minuti e 40 secondi per raccontarsi.

SABATO 7 GIUGNO
09.00-10.00 Caffè e Introduzione alla giornata
10.00-11.30 Small Talk – Metodi, pratiche e strategie per l’economia collaborativa. Con
Cristiano Bottone (Ri Economy, Transition Italia); Ilio Amisano (Entinomia)
11.30-13.00 Kublai in campo: Coaching Collaborativo Aperto.
Realizzeremo una sessione di coaching con le tre migliori idee di progetto emerse nella prima giornata
13.00-14.30  Pranzo
14.30-16.30 Small Talk – Come le piattaforme virtuali per la collaborazione possono migliorare la vita individuale e collettiva.
Giancarlo Sciascia (Timu, Fondazione Ahref) e Tito Bianchi (Kublai).
16.30-17.00 Coffe break
17.00-17.30 Dibattito finale
17.30-18.00 Chiusura evento e saluti

DURANTE L’INTERO CORSO DELLE GIORNATE SARANNO IN FUNZIONE

Connecting Center: spazio per l’auto mappatura dei progetti esistenti sul territorio regionale per l’inserimento nella guida di Fa’ La Cosa Giusta Sicilia
, guida al consumo critico e agli stili di vita sostenibili in Sicilia (a cura del Comitato Fa’ la Cosa Giusta ed Impact HUB)
Innovation Desk per cittadini ed organizzazioni che vogliono orientamento nel mondo dell’imprenditoria sociale (a cura di Impact HUB e Kublai)

Corso in teorico-pratico di Progettazione in Permacultura (72 ore) dal 13 al 25 Maggio in Sicilia, per chi volesse un corso con assaggi di vacanze estive

8 aprile 2014

Care e cari,

visto che la Sicilia è bella, che sempre più energie si muovono in questa terra, nel comunicarvi del  corso di progettazione in permacultura, colgo l’occasione per invitarvi a fare un giro e scoprire quanti progetti meravigliosi affini alla transizione stanno fioccando ovunque.

Per chi potesse prendere 2 settimane di ferie però vi propongo il corso in teorico-pratico di Progettazione in Permacultura (72 ore) che sto organizzando dal 13 al 25 maggio tra Savoca e Furci Siculo (Messina). In Sicilia sarà già estate!

Image

TUTOR
Anna Bartoli, Elena Parmiggiani, Serena Bonura e altri docenti della Rete Permacultura Sicilia per approfondimenti su tematiche specifiche.

COSTI
500 euro che comprendono: docenze, vitto (3 pasti e le pause) ed alloggio in camera presso il BeB La Zagara
400 euro per chi non utilizzasse l’alloggio (vitto incluso).
10 Euro di iscrizione all’associazione APE per il 2014.

DOVE? L’Aula Permanente di Ecologia
Le parti pratiche si svolgeranno c/o Ape, aula permanente di ecologia. Ape e’ un’aula didattica all’aperto, sita nel comune di Savoca, uno dei borghi più belli d’Italia. Da ormai due anni Ape realizza corsi e attività, per adulti e bambini, incentrati sull’educazione ambientale e sulla Permacultura.

Per maggiori info http://aulapermanentecologia.wordpress.com

CONTATTI
Manuela Trovato 3277426235 manuelatrovato@gmail.com

PER ALTRE INFORMAZIONI

http://aulapermanentecologia.wordpress.com/2014/02/02/corso-teorico-pratico-di-progettazione-in-permacultura-72-ore-con-certificato/

http://permaculturasicilia.blogspot.it/2014/02/corso-teorico-pratico-di-progettazione.html

A due mesi dalla Transition Fest

18 dicembre 2013

E sul blog del Transition Network si continua a parlare della nostra Fest’ e dell’energia trasformatrice che ha generato. Fa bene ripensare a quando eravamo tutti e tutte li insieme, costruendo il mondo che vogliamo, lavorando e divertendoci!

Grazie Deborah per averci dato modo di pensare a quei giorni ancora e riviverli un po’, grazie per continuare a dare visibilità a quanto di magico abbiamo creato a Settembre.

L’articolo lo trovate qui

http://www.transitionnetwork.org/stories/guest-blogger/2013-12/signs-and-portents-transition-italy

Un abbraccio

Manuela

In partenza il Transition Sicily Tour

6 ottobre 2013

Transizionisti e transizioniste, signore e signori, bambini e bambine, nonni, zie, nipoti e amici!

Finalmente vi mostriamo il calendario del  “Tour della Transizione Siciliana” o “Transition Sicily Tour” facilitato da Deborah Rim Moiso, Martina Francesca e Pierre Houben. Tramite questa settimana di eventi itineranti vogliamo portare in diverse aree dell’isola i metodi e i percorsi che la Transizione propone, con l’obiettivo di informare e ispirare singoli, gruppi formali, informali ed istituzioni, con proposte e progetti pratici, basati sul buon senso e sul genio collettivo.

Image

Durante la settimana di tour abbiamo previsto 5 Ttalk:

Messina – 14 ottobre
Ore 20.30 – 22.30 – Sede di: Cambiamo Messina dal Basso, via 24 maggio

Catania – 15 ottobre
Ore 17.30-20.00 – The HUB presso Centro Zo, Piazzale Asia 6

Modica (RG) – 16 ottobre
Ore 18.30 – Sala Conferenze Società Operaia, C. so Umberto I 157

Santa Margherita di Belice (AG) – 17 ottobre
Ore 18,00 – 20,00 – Teatro S. Alessandro, Piazza Matteotti

Palermo – 18 ottobre
Ore 18.00-20.30 – Cantieri Culturali alla Zisa – Sala Perriera

ed un Ttraining  che si terrà a Montelepre (PA) presso il Centro per lo sviluppo della consapevolezza – Thar do Ling centrothardoling.it .Ancora dei posti disponibili!

Tutto il tour è stato pensato voluto ed organizzato da  un gruppo di persone residenti in diversi luoghi della Sicilia. Ognuno di noi si applica e lavora per la costruzione di un nuovo modello sociale ed economico attraverso la promozione di pratiche e sistemi ecosostenibili. Tutti noi abbiamo scoperto e conosciuto la Transizione al di fuori della Sicilia e ora ne vogliamo condividere temi e approcci con la gente della nostra meravigliosa terra.

Qui il link alla pagina Facebook dell’evento

https://www.facebook.com/events/171227603066116/171248569730686/?notif_t=like

Volete saperne di più? ContattateciPer Messina chiama ad Eva: 3277092546
Per Catania scrivi a Manuela: manuelatrovato@gmail.com; 3277426235
Per Modica scrivi a Peppe: pepparena@gmail.com; 3336563572
Per Santa Margherita Belice scrivi a Graziella: graziellamanno@gmail.com; 3208788816
Per Palermo scrivi ad Elisa: elisa.galbusera@gmail.com; 3351525756
Per info e iscrizioni al Transition Training: transitionitalia.wordpress.com – 3402521868

Vi aspettiamo in Sicilia!

Che faremo alla Fest’? Pecha Kucha Night istruzioni per l’uso!

14 settembre 2013

Care e Cari,

la Fest si avvicina e fervono i preparativi. Che emozione!

Per rinfrescarvi la memoria sulla serata di venerdì, ci sarà la Pecha Kucha Night ovvero una presentazione di 20 slide che saranno mostrate per 20 secondi, per un totale di 6 minuti e 40 secondi.  L’obiettivo di questo Pecha Kucha è raccontare le esperienze delle iniziative, i progetti dei gruppi di Transizione o di altri “nodi della rete” come anche transizioni nella vita personale… i primi passi della re-economy, le reti regionali o urbane, la storia del vostro orto-giardino… e così via.

Quello che ci piacerebbe emergesse dalle presentazioni (soprattutto quelle dei progetti vicini alla rete di Transition), oltre a  scoprire ciò che fate, è capire perché siete legati alla transizione o cosa nei vostri progetti è in transizione.
A parte questo sarebbe carino vedere e capire come vi siete mobilitati e chi avete raggiunto.
 
Immagine
 
Se avete voglia di presentare il vostro progetto e non ci siamo ancora sentiti contattaci per sapere se in scaletta ci sono ancora posti. L’importante è darci conferma entro lunedi, dato che martedi realizzeremo la scaletta.
Poi potete inviare a trfest.2013 @gmail.com la vostra presentazione o arrivate alla Fest muniti della vostra presentazione su hard disk o chiavetta USB… e sorprendeteci!
 
Quindi a presto, noi non vediamo l’ora di capire “cosa sta succedendo in Italia”!
 
 

Che faremo alla Fest’? La Piazza delle Possibilità!

6 settembre 2013

Ebbene si signore e signori… anche alla Fest’ ci sarà modo e tempo per scoprire i progetti di transizione e le iniziative di tutta Italia, grazie alla Piazza delle Possibilità!

Infatti, tramite la Piazza delle Possibilità, ogni partecipante alla Fest’ potrà barattare, scambiare, lasciarsi ispirare da tutti gli strumenti prodotti dai gruppi di Transizione durante questi anni. L’obiettivo è quello di mettere in comune e rendere disponibile a molti l’energia creativa già impiegata per minimizzare gli sforzi ed ottimizzare i risultati. Quello che vorremmo poter scambiare non sono solo idee ma progetti, attività, locandine (in file di lavoro), format di eventi, buone prassi di gestione etc…

conf

COME? Semplice!
Basta portare con sè i materiali da condividere stampati (se proprio non ci arrivate anche in USB) e durante lo spazio della piazza ognuno di noi avrà la possibilità di osservare le locandine prodotte, i progetti, i documenti delle attività realizzate e rintracciare direttamente i referenti dell’iniziativa per approfondire il tema, scambiare opinioni, contatti e materiali all’indomani della Fest’.

Visto però che la nostra idea è quella di mettere la prima pietra nella titanica impresa di catalogare ogni progetto della rete di Transizione Italiana, siamo tutti invitati a inviare i materiali da condividere anche via mail a  trfest.2013@gmail.com scrivendo nell’oggetto PIAZZA. Nel dopo festa, e con  un po’ di pazienza,  noi renderemo accessibili sul web, tutti i materiali pervenuti in mail, pubblicandoli e categorizzandoli.

A presto allora per celebrare insieme il nostro genio collettivo!


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: