Che notizia! Il progetto ScholaNova di Varano (link: http://exscuolavarano.net/) ospita ad Ancona, nel ridotto del Teatro delle Muse, il 9 Aprile, un incontro con Peter Senge, luminare del pensiero sistemico. Ci sarete?
Archivio dell'autore
Incontro con Peter Senge!
14 marzo 2015Transition Talk a Perugia
12 marzo 2015Grosseto, anyone?
3 marzo 2015Marina di Grosseto cerca compagni e compagne di viaggio per approfondire insieme la Transizione — se siete da quelle parti e potete darle una mano, contattatela direttamente a questa mail: info@agriturismopianarborello.it
Il Transition Training di Mestre
24 febbraio 2015Sabato e domenica si è tenuto un attesissimo Transition Training organizzato dal gruppo di Mestre…
Celebriamo gli organizzatori e le organizzatrici, il luogo super-accogliente, il cibo, i kiwi secchi, le risate, la super-assistente Margherita, i progetti di resilienza del parroco, gli sguardi, un gruppo locale di cui abbiamo l’impressione che sentiremo ancora parlare… e questo fantastico acronimo!
E c’è anche una fantastica filastrocca..
Che cosè la Transizione? Cerchiam la definizione!
Cambia il mondo? Cambiamo noi!
Grandi e piccoli, siam tutti eroi.
Cerchi il gruppo? Prova il flusso!
Non c’è il leader? Ti diverti: gli orchestrali sono esperti!
Un racconto di questo viaggio lo trovate anche qui: https://emmanuelecammarano.wordpress.com/2015/02/23/transition-training/
e come sempre i commenti di chi ha partecipato son benvenuti!
Un’intervista su “Italia che Cambia”
19 febbraio 2015Qui: http://www.italiachecambia.org/2015/02/ricreazione-sette-giorni-eco-mondo-transizione-scuola/
un’intervista alle realizzatrici del documentario sulle iniziative di Transizione in Italia, che comincia così…
In Italia sono nate oltre trenta comunità di transizione [..] Lo scorso anno tre giornaliste hanno deciso di girare il Paese per incontrare queste realtà e quindi raccontarle in un documentario. Per saperne di più abbiamo intervistato Giulia Dedionigi, Carlotta Garancini e Simona Peverelli che ci hanno raccontato questa esperienza e parlato del reportage “Ricreazione: sette giorni per un eco mondo”. – Continua a leggere su: Italia che Cambia
Il documentario sulla Transizione in Italia
11 febbraio 2015
Democrazia Profonda in tour
11 gennaio 2015C’è qualche gruppo in zona Roma, Firenze, Milano o Torino che si sente “chiamato” a collaborare con questo progetto?
Da iotunoicostruirecomunità, il blog di Melania Bigi
Sono partiti i preparativi per il primo tour italiano sull’Arte del Processo.
L’evento/tour ha come obiettivo quello di far conoscere la Democrazia Profonda in alcune città e creare una comunità che possa sostenere l’avvio della scuola italiana di Process Work (Arte del Processo), approccio sviluppato negli ultimi trent’anni da Arnold Mindell.
Le tematiche che affronteremo in questi seminari di introduzione saranno legate alla facilitazione dei conflitti nei gruppi e nelle relazioni, con la lente di lettura dell’approccio sistemico e profondamente democratico di consapevolezza di ranghi e potere. Allo stesso tempo vorremmo mostrare l’utilizzo della facilitazione su temi che possano coinvolgere attivamente le comunità locali dove faremo gli incontri: abbiamo pensato quindi di organizzare anche dei momenti di discussione, di Open Forum.
L’insegnante che si occuperà della formazione durante queste giornate è Ana Rhodes, dall’ecovillagio scozzese di Findhorn, con il nostro supporto (Melania Bigi e Genny Carraro). Dovremo chiedere una quota per la partecipazione al workshop (mentre il forum aperto sarebbe gratuito), per coprire i costi dell’insegnante, ma vorremmo che l’evento rimanesse economicamente accessibile a chiunque voglia partecipare: per questo cerchiamo posti gratuiti o con un affitto minimo, e abbiamo intenzione di utilizzare la formula dell’economia del dono, in modo che ogni partecipante possa dare in base alle sue disponibilità.
Queste le tappe:
– ROMA – 3 e 4
– FIRENZE – 6-8
– MILANO – 10 e 11
– TORINO – 13-15
Abbiamo ancora bisogno di trovare sale che possano ospitarci, ed associazioni locali che vogliano sostenere il progetto: se siete interessat* a collaborare in qualsiasi modo nell’organizzazione, se avete luoghi/comunità/tematiche da proporre….
iscrivetevi al gruppo FB! https://www.facebook.com/groups/semididemocraziaprofonda/
scriveteci! melania_bigi@yahoo.it genny.carraro@gmail.com
Melania e Genny
Un buon proposito per il 2015…
5 gennaio 2015…prendere parte a un transition training!
I training esistono per sostenere coloro che sono interessati a far partire un’iniziativa ispirata alla Transizione nel proprio territorio. Sono workshop intensi e partecipati: per due giorni si esplorano insieme i temi “esterni” (risorse, clima, economia…) e interni della transizione. Si spazia dalla ricerca della motivazione personale alle dinamiche del cambiamento collettivo. Si fa esperienza pratica di tante tecniche di facilitazione che ci potranno essere utili nel lavoro di gruppo, come l’Open Space Technology e il World Café. Oltre a essere esperienze formative e arricchenti, sono naturalmente opportunità di fare rete. Nella nostra esperienza, i laboratori più efficaci nel seminare cambiamento sono quelli in cui molti partecipanti provengono dalla stessa zona e possono continuare a lavorare insieme… dopo essersi ripresi dalla 2 giorni.
Il prossimo Transition Training in programma sarà a Mestre il 21/22 Febbraio 2015 e ci sono ancora posti disponibili: tutte le informazioni qui.
Se state pensando di organizzare un corso dalle vostre parti, mettetevi in contatto e faciliteremo l’impresa!
Dal FilFest di Catania
7 dicembre 2014A Catania, al Festival della Felicità Interna Lorda, alla chiusura del workshop su Ri-Economy e Transizione
un momento del laboratorio
Un po’ di Transizione a Catania…
2 dicembre 2014Questo weekend sarò a Catania ospite del FIL FEST, il Festival della Felicità Interna Lorda… e non vedo l’ora! Il programma si annuncia ricco di stimoli interessanti e solo a leggere i titoli dei vari interventi mi viene il batticuore (utopia… sogno… riabitare… permacultura… città felici… ma che meraviglia!!)
Dal canto mio porterò un po’ di Transizione e di Ri-economy in scena, sabato 6 dicembre alle 11.30. L’idea è raccontare un po’ quello che sta succedendo in giro per il mondo della Transition, con un focus sull’imprenditorialità e le nuove idee di impresa (circolare, resiliente, localizzata… felice!?). Dopo qualche chiacchiera, ci tufferemo in un workshop ispirato a quello che è successo nel 2012 alla Transition Conference (potete leggere il resoconto di Ellen, qui: https://transitionitalia.wordpress.com/2012/09/18/costruire-uneconomia-alternativa-in-3-ore/) detto che noi invece di tre ore ne avremo una scarsa—ma notoriamente, in Sicilia tutto è possibile… quindi stiamo a vedere che succede!
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati, potete prenotarvi da questo link: http://www.filfest.org/?p=127