Ok gente, ora ci sarebbe bisogno del vostro aiuto, se avete apprezzato il programma di Luca Mercalli bisogna farlo sapere alla RAI in modo che chi cerca di portare certi temi all’interno del servizio pubblico abbia un supporto ai propri argomenti.
Non è certo un programma facile da mandare in prima serata al sabato sera, gli ascolti sono andati benino, ma non dobbiamo lasciare che questo sia il parametro principale su cui la struttura RAI debba prendere decisioni.
Il mio suggerimento è di procedere quindi in modo attivo a manifestare il proprio supporto a iniziative culturali di questo genere.
Se concordate, scrivete alla redazione, o sulla pagina del programma. Va bene tutto, dai semplici complimenti, ai consigli, alle critiche costruttive (il programma è certo ampiamente migliorabile).
Se ogni tanto vi chiedete “ma io cosa posso fare?”, ecco, questo puoi farlo certamente.
Se le informazioni chiave non saranno rese disponibili e chiare a milioni di persone, difficilmente potremo avere cambiamenti nella scala in cui servono. Al momento non si tratta tanto di parlare di Transizione, ma di dare accesso a tutti a uno scenario di sistema che continua a rimanere nascosto.
Se qualcuno volesse rivedere la trasmissione, per un po’ starà qui:
Tag: energia, rai3, risorse, scala mercalli
2 marzo 2015 alle 10:46 am |
come si fa? nel sito di rai 3 non c’è il nome del programma nella tendina del form per i contatti, quindi non prendono il messaggio – nel sito del programma non c’è la possibilità di contatti…
mi sono perso altre modalità?
2 marzo 2015 alle 11:10 am |
ottima idea far sapere alla rai il gradimento della trasmissione di mercalli. se mettete la mail di riferimento da indirizzare alla rai aiutate i meno scafati in internet!!!
2 marzo 2015 alle 11:21 am |
Bravi. Tenete duro!
2 marzo 2015 alle 11:47 am |
Bellissima la trasmissione SCALA MERCALLI!
Sono molto interessata alle iniziative di Transition Italia. Credo che sia indispensabile, urgente, una svolta decisiva, un cambiamento di rotta, un nuovo modo di vivere.
Il mio territorio (provincia di Novara), che vanta produzioni agricole d’eccellenza, sarà devastato da trivellazioni alla ricerca di idrocarburi (a pochi metri dalle abitazioni). il Comitato DNT (difesa del nostro territorio) sta lottando affinché questa devastazione sia risparmiata. Antonella
2 marzo 2015 alle 12:08 PM |
fascia oraria 20.30-23.00 (cè dentro anche un pezzetto di Fazio per la verità)
CANALE AUDIENCE SHARE rai 1 4.146.000 16.3% rai 2 1.836.000 7.2% rai 3 1.575.000 6.2% rete 4 1.073.000 4.2% canale 5 5.471.000 21.5% italia 1 1.686.000 6.6% la7 601.000 2,4%
Scala Mercalli si “è scontrato ” con il programma sul ghiaccio della Carlucci, con C’è posta per te su canale 5. Il 6.2% è un dato assolutamente lusinghiero, tenendo conto della tipologia del pubblico del sabato sera. Scala Mercalli è un programma con una vita “lunga” e quindi può e deve vivere con repliche anche su Rai4 Rai5 Rai Educational Rai web e ovunque sia possibile..E’ correttissimo l’invito di Cristiano di dare risonanza in ogni modo al valore di un programma simile.
2 marzo 2015 alle 4:09 PM |
Il servizio pubblico si basa sull’informazione e non sullo share. La nuova TV non può essere più generalista, ma per essere competitiva e attuale deve affrontare la convergenza fra TV – Telefonia – Internet con programmi che si modellano su tale convergenza per la portata dei propri contenuti. Scala Mercalli offre alla TV pubblica l’innovazione richiesta, con un rilancio in avanti coi tempi dello stesso servizio.
2 marzo 2015 alle 4:38 PM |
meno male che c’è quessto programma. vi prego continuate, ci riconcoliate con la ns. intelligenza e con la rai
4 marzo 2015 alle 12:40 am |
qui il link al sito della trasmissione, con possibilita’ di vedere la puntata, spero, per sempre e non solo fino al sabato successivo
http://www.scalamercalli.rai.it/dl/portali/site/page/Page-1b0bb64f-44f2-43ea-9f7e-6d791bb192e6.html
4 marzo 2015 alle 10:49 am |
molti di noi che non hanno TV o non sono a casa al momento programmazione vedono la puntata grazie al tam tam mediatico che ha generato. Non può essere l’unica!! ne aspettiamo almeno altre 11, tanti quanti i gradi della scala. E ci sarebbe bisogno anche di un giro nelle regioni. Penso alle ecomafie, ai movimenti di economia solidale, a quanto incida il lavoro nero ( e la produzione in nero) sulla qualità dell’ambiente. E’ vero che è tutto correlato, quindi non diamoci pace. Alle prossime puntate.
4 marzo 2015 alle 10:32 PM |
Non trovo l’indirizzo della redazione, suggerimenti ? Grazie
12 marzo 2015 alle 10:29 PM |
@giulio spero basti mettere un commento wui
http://www.scalamercalli.rai.it/dl/portali/site/page/Page-1b0bb64f-44f2-43ea-9f7e-6d791bb192e6.html
24 marzo 2015 alle 12:27 am |
Mi pare purtroppo che l’unica possibilità di commentare sia con Fb o Twitter
24 marzo 2015 alle 8:14 am |
Io ho trovato che, per trasmettere il proprio gradimento della trasmissione, si hanno queste possibilità:
– scrivere un messaggio e-mail a info@nimbus.it (alla c.a. Luca Mercalli)
– pubblicare un commento sulla pagina Facebook di Mercalli: https://it-it.facebook.com/pages/Luca-Mercalli/197563183607285
– pubblicare un commento sulla pagina Facebook della trasmissione “Scala Mercalli”: https://www.facebook.com/scalamercalliRai3
– compilare il modulo che si trova qui: http://www.rai3.rai.it/dl/RaiTre/contatti.html – dato che nel menu a discesa manca “Scala Mercalli”, suggerisco di selezionare “Che tempo che fa” (inserendo nel campo “Messaggio” la dicitura “alla c.a di Luca Mercalli o della redazione di “Scala Mercalli”)
25 marzo 2015 alle 12:58 am |
Grazie Stefano :-))))
25 marzo 2015 alle 4:02 PM |
Ho usato il modulo contatti, grazie del suggerimento, speriamo gli arrivi; certo la mancanza del nome del programma non è un bel segnale, ma del resto già è incredibile che vada in onda 🙂