Orti e scuola sottotitolati

by

Grazie al solito instancabile Rupo ecco a voi le versioni sottotitolate dei filmati di Ron Finley, sugli orti urbani di LA e di Sugata Mitra con le sue riflessioni sulla scuola. E ora anche i non angloabili saranno felici.

Ringraziamo Max (che per i non intimi del blog sarebbe poi sempre Rupo).

Tag: , , ,

7 Risposte to “Orti e scuola sottotitolati”

  1. Mimmo Says:

    Grazie!

  2. alessandro Says:

    spettacolari!!!!

  3. nityachaitanya Says:

    penso alla stupidità “egoistica” umana che ha la presunzione di insegnare, educare con metodi obsolenti e… impropri, utili “solo” ai loro fini!!

  4. Natascia Says:

    Grazie!….( i sottotitoli non ci sono però….)

  5. nityachaitanya Says:

    basta attivarli… dopo aver fatto partire il video compare sulla barra quadretto bianco con righe, se vai sopra col mous leggerai attiva sottotitoli… buona lettura è fantastico ed incredibilmente semplice quello che descrive..

  6. kelios bonetti Says:

    bellissimo! come a todmorden! avevo fatto un articolo per il calendairo del cambiamento sull’esperimento di quella città…
    però chissa perchè quando ho fatto un progetto per sondrio, mi hanno detto che è impossibile farlo, la gente vandalizzerebbe tutto… ma siamo proprio un popolo di persone tanto pessime?!

  7. agata maugeri Says:

    Ogni tanto qualcuno “scopre” che educare significa tirar fuori, portare alla luce quello che, di fatti, già c’é.
    Mi pare, però, riduttivo far passare l’idea che questo sia possibile solo con l’ausilio di un computer perché i piccoli cresciuti a contatto con la natura, ad esempio, avranno, magari, meno conoscenze tecnologiche, ma interiorizzano la Bellezza e restano vicini a se stessi e questo dà loro una marcia in più.
    Il vero problema, secondo me, sono, invece, gli adulti.
    Perché non ci occupiamo del loro (nostro) bisogno di potere?
    Agata Maugeri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: