La psicologia del cambiamento

by

Durante il cineforum di Urbino, alla proiezione di In Transition 1.0, qualcuno è rimasto folgorato da quei due minuti in cui si vede Sophy Banks, co-creatrice dei Transition Training e parte del gruppo guida di Totnes, che parla dei passaggi che portano al cambiamento e  della forza del gruppo, mentre sul video scorrono immagini e momenti dai training. Da qui il desiderio di avere, in italiano, più materiale su questi temi: in questo video (diviso in 2 parti), un’intervista di 20 min con Sophy che tocca molti punti affascinanti su processi di cambiamento individuale e collettivo, approfondimento personale e transizione interiore. Messaggi dal “cuore” della Transizione.

Tag: , , , , ,

8 Risposte to “La psicologia del cambiamento”

  1. Gianni Says:

    Ciao Cristiano,
    dopo aver letto il tuo ultimo post non posso fare a meno di sollecitare, con l’entusiasmo di un bambino che scopre per la prima volta la Nutella, un contatto con te per discutere di tante questioni che, ormai si stanno pericolosamente accumulando. Il discorso della psicologia del cambiamento, che seguo da qualche tempo, mi sta appassionando al punto che vorrei inserirlo come azione caratterizzante di un progetto che mi accingo a presentare sul programma IEE. Mi sarebbe di assoluta utilità potermi confrontare con qualcuno su un tema cosi’ poco esplorato!!!! Aspetto tue notizie.
    Grazie e buon lavoro.
    Gianni

    • Cristiano Says:

      Gianni sono a Bruxelles… se Deborah ha tempo provate a sentirvi… sul tema in ogni caso c’è parecchia bibliografia (forse però quasi tutto in inglese…)

  2. deborah Says:

    Ciao Gianni… questo post non l’ha scritto Cristiano, l’ho scritto io! Tu in che zona del mondo ti trovi? Il discorso sulla psicologia del cambiamento e’ “integrato” nel modello di Transizione e viene esplorato piu’ dettagliatamente durante i training… un’esperienza che forse risponderebbe al tuo bisogno di approfondimento…

  3. gabriele Says:

    grazie,Deborah per l’ottimo lavoro di comunicazione e di traduzione,indispensabile per i *diversamente-anglofoni* come me.

  4. Mimmo Says:

    Materiale preziosissimo!!!! Grazie Deborah
    ps. qualcuno ha il file dei sottotitoli di “The end of suburbia”, non riesco a beccarli in rete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: